Canali Minisiti ECM

L'olfatto perduto per il Covid si recupera con l'allenamento

Infettivologia Redazione DottNet | 28/04/2021 12:10

L'esercizio prevede l'annusare almeno quattro diversi odori due volte al giorno per diversi mesi

La perdita di olfatto è uno dei sintomi più significativi di Covid-19. In diversi casi può diventare un problema a lungo termine e per trattarlo secondo un nuovo studio della University of East Anglia pubblicato su International Forum of Allergy & Rhinologynon sono raccomandati i corticosteroidi, una classe di farmaci per ridurre l'infiammazione nell'organismo, ma piuttosto un allenamento che prevede l'annusare almeno quattro diversi odori due volte al giorno per diversi mesi.

"Circa una persona su cinque che soffre di perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 - specifica il professor Carl Philpott, uno degli autori della ricerca - riferisce che il proprio senso dell'olfatto non è tornato alla normalità otto settimane dopo.

I corticosteroidi riducono l'infiammazione. I medici spesso li prescrivono per aiutare a trattare condizioni come l'asma e sono stati considerati un'opzione terapeutica per la perdita dell'olfatto causata da Covid-19. Ma hanno ben noti potenziali effetti collaterali tra cui ritenzione di liquidi, ipertensione, problemi comportamentali e sbalzi d'umore".

pubblicità

Il team ha effettuato una revisione sistematica per vedere se i corticosteroidi potessero aiutare le persone a ritrovare il senso dell'olfatto. "Abbiamo scoperto - aggiunge Philpott - che ci sono pochissime prove che questi farmaci aiutino". Un possibile utilizzo di quelli per via orale potrebbe essere legato a evitare fattori confondenti, come la sinusite cronica, ma è una valutazione più di tipo diagnostico. "La ricerca mostra che il 90% delle persone avrà recuperato completamente dopo sei mesi - prosegue Philpott - ma sappiamo che l'allenamento dell'olfatto potrebbe essere utile. Ciò comporta l'annusare almeno quattro diversi odori due volte al giorno ogni giorno per diversi mesi. È emerso come un'opzione di trattamento economica, semplice e senza effetti collaterali per varie cause di perdita dell'olfatto , incluso Covid-19". "Ha lo scopo - conclude - di aiutare il recupero basato sulla neuroplasticità, la capacità del cervello di riorganizzarsi per compensare un cambiamento o una lesione".

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti