
Valido per la prevenzione delle infezioni negli ambienti ospedalieri e non solo. E aiuta anche a ridurre la diffusione di malattie trasmissibili come il Covid-19
Il semplice, ma essenziale, gesto di lavarsi in modo accurato le mani è necessario alla prevenzione delle infezioni, negli ambienti ospedalieri e non solo. E aiuta anche a ridurre la diffusione di malattie trasmissibili come il Covid-19. Per ricordarlo, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha promosso per il 5 maggio la Giornata mondiale dell'Igiene delle mani. A fare proprio e rilanciare il messaggio, è l'Istituto Dermatologico Italiano Irccs, che ha organizzato in occasione di questa giornata, una serie di iniziative volte a sensibilizzare i pazienti.
"In Italia si stima che il 5-8% dei pazienti ricoverati in strutture sanitarie possa contrarre un'infezione ospedaliera - ricorda Annarita Panebianco, direttore Sanitario Idi Irccs - e anche se non tutte le infezioni correlate all'assistenza sono prevenibili, si stima che almeno la metà potrebbero essere evitate".
Raccomandazioni tanto più necessarie in piena emergenza pandemica. "E' di fondamentale importanza - prosegue Panebianco - prestare attenzione nella pratica del lavaggio attento delle mani, a casa, nei luoghi di cura, in comunità, al fine di evitare la trasmissione del Sars-Cov-2e limitare il rischio di co-infezione con altri microrganismi". L'assistenza sanitaria pulita (clean care) è anche una delle sfide da affrontare per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile Agenda 2030.
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti