
L’immunogenicità è stata circa 10 volte superiore a quella di un gruppo selezionato di sieri di pazienti che si stavano riprendendo da Covid-19
Il candidato vaccino Covid-19 di origine vegetale di Medicago, testato in combinazione con l’adiuvante pandemico di GSK, ha fatto registrare dati positivi sulla sicurezza e sull’immunogenicità degli studi clinici di Fase 2 ad interim. Questi risultati fanno parte dello studio di Fase 2/3 in corso e ribadiscono il profilo promettente osservato durante i test di Fase 1. L’immunogenicità, misurata dal titolo dell’anticorpo neutralizzante, era alta: circa 10 volte superiore a quella di un gruppo selezionato di sieri di pazienti che si stavano riprendendo da Covid-19. Non sono stati segnalati eventi avversi gravi correlati e la reattogenicità è stata generalmente da lieve a moderata e di breve durata.
“Siamo molto entusiasti di vedere risultati così positivi dai dati di Fase 2.
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti