Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Regime forfettario e certificazione unica: opportunità per i medici

Professione Redazione DottNet | 01/06/2021 08:50

Anche per i contribuenti a regime forfettario, la prima scadenza per il versamento delle imposte è il 30 giugno 2021

Quella del regime forfettario è un’opportunità preziosa, che consente ai liberi professionisti (le cosiddette partite IVA) con un reddito inferiore ad un certo tetto (generalmente 65.000 euro annui), di pagare le tasse con un’aliquota agevolata, del solo 15%, che scende al 5% nel caso delle nuove attività. Non sono pochi i medici e gli odontoiatri che si sono già avvalsi di questa interessante opportunità. 

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna