Canali Minisiti ECM

Nasce rete la integrata italiana per il sequenziamento di virus e varianti

Ministero della Salute Redazione DottNet | 19/06/2021 00:23

Iss: si punta ad una struttura permanente per gestire questa e le future emergenze infettive nel nostro paese

Prende forma la rete italiana per il sequenziamento per assicurare in modo integrato, in un'unica piattaforma pubblica, la sorveglianza epidemiologica, il sequenziamento dei ceppi virali circolanti, il monitoraggio immunologico, la ricerca e la formazione sui vari aspetti dell'infezione da SARS-CoV-2. Si punta ad una struttura permanente per gestire questa e le future emergenze infettive nel nostro paese, spiega l'Iss che lo rende noto.

La rete, che integra più centri, promossa dal Ministero della Salute con un finanziamento pluriennale, si sviluppa in collaborazione con la struttura commissariale del Generale Figliuolo.

La rete sarà composta, per la parte relativa al sequenziamento, dai laboratori di microbiologia di riferimento regionale, dai laboratori di sanità militare, dai laboratori di microbiologia a supporto identificati all'interno di ogni Regione e provincia autonoma e si avvarrà del contributo di centri ad alta capacità di sequenziamento.

pubblicità

Un ruolo fondamentale è previsto per i centri di ricerca, che oltre a sviluppare le conoscenze, contribuiranno a rafforzare la rete formativa per giovani specialisti, spiega l'Istituto superiore di sanità in una nota."La rete si propone come 'sistema' che unisce, rafforza e coordina l'azione altamente professionale dei laboratori di riferimento regionali, grazie ai quali oggi monitoriamo la presenza delle varianti del virus nel nostro paese - afferma Silvio Brusaferro, presidente del'Iss - con i centri ed i professionisti della ricerca e della formazione inserendo in un contesto più articolato e unitario anche quella che era l'idea iniziale di un consorzio".

La rete garantirà in un'unica piattaforma la sorveglianza della circolazione di varianti genetiche di SARS-CoV-2, sarà integrata con la sorveglianza COVID-19 coordinata da Iss e con l'anagrafe vaccinale nazionale coordinata dal Ministero della Salute. Grazie alla rete sarà possibile arricchire il monitoraggio e lo studio di queste e altre future epidemie da diverse prospettive come "la comprensione dei meccanismi e degli effetti della malattia, ed ancora quella della osservazione e valutazione della risposta anticorpale e cellulare delle vaccinazioni, e non ultima quella di formare giovani con competenze specifiche in campo virologico e immunologico, in modo da rafforzare la capacità di prevenzione, controllo e risposta alle malattie infettive".

Commenti

I Correlati

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi

Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione

Contro l'emergenza micosi resistenti rezafungin per il trattamento di candidemia e candidosi invasiva negli adulti

Ti potrebbero interessare

L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.

Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Ultime News

Più letti