
La rivista Fortune Italia seleziona una rosa di giovanissimi scienziati. Il palmares a Carmen Manolio e Concetta Ragone dell’Istituto dei tumori di Napoli premiate soprattutto per aver definito per la prima volta l’omologia tra antigeni umani e antig
La rivista Fortune Italia seleziona una rosa di giovanissimi scienziati. Il palmares a Carmen Manolio e Concetta Ragone dell’Istituto dei tumori di Napoli premiate soprattutto per aver definito per la prima volta l’omologia tra antigeni umani e antigeni virali
Carmen Manolio e Concetta Ragone sono le due giovanissime ricercatrici del Pascale inserite nella rosa dei dieci ricercatori under 40 selezionati a livello nazionale da Fortune Italia (www.fortuneita.com), la rivista che misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo. Ventitrè anni, laureata di primo livello la Manolio, trentanni, specializzanda la Ragone, sono le co-autrici di uno studio internazionale con cui hanno evidenziato che la memoria immunitaria indotta dalle infezioni virali o batteriche nel corso della vita di ogni singolo individuo, inclusi i batteri presenti nel nostro apparato gastroenterico, può rappresentare una vaccinazione naturale antitumorale.
Fortune Italia le ha volute premiare inserendole, dunque, in un elenco di dieci ricercatori under 40 che si sono messi in evidenza per la loro attività, riconoscendone il merito dei giovani più promettenti e facendo una scelta di campo in cui la selezione ha tenuto conto non solo del profilo professionale, ma anche delle storie personali. Una selezione che ha sorpreso le due ragazze "ci siamo limitate – dicono – a fare soltanto il nostro lavoro. Questo riconoscimento va a tutto il nostro gruppo e rappresenta un incentivo a continuare su questa linea". Lo definisce uno splendido riconoscimento ai nostri giovani ricercatori il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi, "sono loro – dice - il futuro della nostra ricerca. Complimenti ad entrambe e a tutti quelli che ogni giorno si impegnano con dedizione".
È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione
Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso
All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti