
Dopo due dosi AstraZeneca efficace una terza somministrazione mRna
Uno studio svedede rivela che una dose eterologa di vaccino Moderna dopo aver ricevuto AstraZeneca fornisce una protezione maggiore, in particolare contro le varianti. E potrebbe essere un'ottima terza dose dopo le due ricevute in precedenza se adenovirus. A causa delle preoccupazioni sugli eventi trombotici dopo la vaccinazione con ChAdOx1 nCoV-19 (Oxford-AstraZeneca), diversi paesi europei hanno, infatti, raccomandato strategie di potenziamento dell'RNA messaggero eterologo (mRNA) per le persone di età inferiore ai 60 o 65 anni che hanno ricevuto una dose di ChAdOx1 nCoV-19 (AstraZeneca). Ad oggi, i dati sulla sicurezza e l'immunogenicità di questi regimi sono limitati.
Attraverso uno studio clinico in corso sull'immunogenicità longitudinale dei vaccini contro il coronavirus 2019 (Covid-19), siamo stati in grado di valutare 88 operatori sanitari che avevano ricevuto una dose di vaccino ChAdOx1 nCoV-19 da 9 a 12 settimane prima. Tra questi partecipanti, 37 hanno scelto un boost omologo con ChAdOx1 nCoV-19 e 51 hanno scelto un boost eterologo con mRNA-1273 (Moderna). L'età media dei partecipanti era di 46 anni (range, da 28 a 62) e 40 anni (range, da 23 a 59), rispettivamente.
Il giorno della somministrazione, i due gruppi avevano livelli simili di IgG e anticorpi neutralizzanti SARS-CoV-2 S-specifici e RBD-specifici. I livelli di IgG S-specifici e RBD-specifici da 7 a 10 giorni dopo un boost di ChAdOx1 nCoV-19 erano 5 volte più alti rispetto al giorno del boost (P<0,001); da 7 a 10 giorni dopo un aumento dell'mRNA-1273, i livelli di IgG specifiche per S erano 115 volte più alti e i livelli di IgG specifiche per RBD erano 125 volte più alti rispetto al giorno dell'aumento (P <0,001). Dopo 30 giorni, i livelli di IgG S-specifiche sono rimasti simili a quelli tra i 7 ei 10 giorni in entrambi i gruppi.
La potente induzione di anticorpi specifici per SARS-CoV-2 S dopo un boost eterologo con mRNA-1273 è stata riflessa da un aumento del titolo di neutralizzazione del siero reciproco in vitro, con un ID 50 reciproco da 7 a 10 giorni dopo il boost che è stato 20 volte superiore a quello del giorno del boost (P<0,001). Al contrario, un boost omologo di ChAdOx1 nCoV-19 ha portato a un quasi raddoppio dell'ID 50 reciproco entro 7-10 giorni (P = 0,09). Un mese dopo il boost, in entrambi i gruppi si è verificato un ulteriore aumento degli anticorpi neutralizzanti (a livelli da 1,6 a 1,7 volte superiori ai livelli da 7 a 10 giorni), ma l'aumento non è stato significativo. Abbiamo verificato i nostri risultati per la neutralizzazione dell'isolato SARS-CoV-2 originale dalla Svezia in un altro laboratorio. Inoltre, abbiamo scoperto che un boost di mRNA-1273 aveva indotto anticorpi che potevano neutralizzare la variante B.1.351 di SARS-CoV-2; tuttavia, un boost di ChAdOx1 nCoV-19 non ha indotto potenti anticorpi neutralizzanti contro questa variante, un risultato coerente con i risultati di uno studio precedente.
In questa coorte relativamente piccola, l'aumento dell'mRNA-1273 ha portato a segnalazioni più frequenti di febbre, mal di testa, brividi e dolori muscolari rispetto all'aumento di ChAdOx1 nCoV-19. Tuttavia, non abbiamo riscontrato differenze significative tra i gruppi quando gli eventi sono stati classificati in base al livello di intensità (Fig. S2). Gli eventi avversi riportati sono in linea con quanto pubblicato in precedenza per i regimi vaccinali omologhi ChAdOx1 nCoV-19 o mRNA-127.
Concludiamo che il vaccino mRNA-1273 può stimolare efficacemente la memoria delle cellule B specifica per SARS-CoV-2 che è stata generata da una dose primaria di vaccino ChAdOx1 nCoV-19 da 9 a 12 settimane prima e che può fornire una migliore protezione contro la variante B.1.351 rispetto a un boost di ChAdOx1 nCoV-19. Questi dati suggeriscono anche che i vaccini mRNA (qui sotto forma di mRNA-1273) possono essere utili per strategie di vaccinazione in cui una terza dose deve essere somministrata a persone che hanno precedentemente ricevuto due dosi di ChAdOx1 nCoV-19.
fonte: The new england journal of medicine
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti