Medici internisti: "Gli effetti in termini di ricoveri potrebbero manifestarsi fra un paio di settimane dato che la crescita è stata imponente da 7-10 giorni a questa parte"
"La crescita dei contagi è sotto gli occhi di tutti. Fortunatamente questo ancora non ha esercitato una maggiore pressione sugli ospedali ma è presto per dire che il pericolo è scampato perchè gli effetti in termini di ricoveri potrebbero manifestarsi fra un paio di settimane dato che la crescita è stata imponente da 7-10 giorni a questa parte". Così all'ANSA il presidente della Federazione dei medici internisti ospedalieri (Fadoi), Dario Manfellotto, in merito alla situazione negli ospedali rispetto all' andamento della pandemia da Covid-19 in Italia e i nuovi parametri di occupazione in terapia intensiva (10%) e area medica (15%) per far scattare la zona gialla in una regione.
“Serve un’alleanza concreta per proteggere i più fragili da un virus che ha conseguenze profonde non solo per i pazienti, ma anche per le famiglie e per l’intero sistema di cura” dice Barbaglia, Presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti