
I dati hanno dimostrato che il tasso stimato di TTS dopo una seconda dose di Vaxzevria era infatti di 2,3 per milione di vaccinati, paragonabile al tasso di fondo osservato in una popolazione non vaccinata
L'incidenza di trombosi rare associate a sindrome da trombocitopenia (TTS), a seguito della somministrazione di una seconda dose di vaccino contro il Covid di Vaxzevria (AstraZeneca= sono paragonabili al tasso di fondo in una popolazione non vaccinata.
I dati, pubblicati su The Lancet, hanno dimostrato che il tasso stimato di TTS dopo una seconda dose di Vaxzevria era infatti di 2,3 per milione di vaccinati, paragonabile al tasso di fondo osservato in una popolazione non vaccinata. Era di 8,1 per milione di vaccinati dopo la prima dose. "Vaxzevria è efficace contro tutte le gravità del Covid-19 e svolge un ruolo fondamentale nella lotta alla pandemia. A meno che la TTS non sia stata identificata dopo la prima dose, questi risultati supportano la somministrazione del programma a due dosi di Vaxzevria, come indicato, per aiutare a fornire protezione contro il Covid, anche contro le crescenti varianti di preoccupazione", ha commentato Sir Mene Pangalos, executive vice president, BioPharmaceuticals R&D, della multinazionale anglo-svedese.
fonte: The Lancet
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti