In Germania si guadagnano circa 42mila euro, in Francia 39mila, in Spagna a 34.300, in Gran Bretagna si sfiorano i 38.900 euro l'anno
Medici sempre più attirati dall'estero. E il motivo è ben chiaro: mentre in Italia gli stipendi restano bassi con contratti a termine e limitate prospettive di crescita professionale, oltre confime la musica è ben diversa. Un medico nel nostro Pese guadagno in media circa 32.600 euro (lordi), in Germania è più alto di 10mila euro, in Francia è di 38.900, in Spagna a 34.300 euro, In Gran Bretagna si sfiorano i 38.900. E le assunzioni nella maggioranza dei casi sono a tempo indeterminato e non di contatti da rinnovare ogni 6 mesi. Il sistema sanitario italiano è vero, funziona bene (ancora) grazie anche all'elevata professionalità del personale e all'alto tasso di efficienza perché ottimizza sui costi investendo poco sul capitale umano.
Tuttavia un buon sistema sanitario dev'essere anche efficace, cioò deve dare risposte valide alle emergenze con risorse e mezzi idonei.
Secondo uno studio del Sindacato dei medici ANAAO nel 2019, dai dati del Conto Annuale del Ministero della Economia e Finanze, il 2,9% dei medici ospedalieri ha deciso di dare le dimissioni: licenziandosi e/o andando in pensione prima del tempo. Secondo questo studio oltre 3000 medici hanno visto un’alternativa migliore nel privato o nel lavoro sul territorio. Alternativa migliore dal punto di vista economico, forse, ma certamente anche di qualità di vita con meno pressione lavorativa e psicologica, meno attacchi personali, meno rischi di aggressioni alla propria incolumità fisica. Questo fenomeno è completamente nuovo in Italia e se lo associamo alla costante emorragia di giovani e giovanissimi laureati che neanche provano ad entrare ne mercato del lavoro SSN decidendo invece di emigrare in Paesi UE ed extra-UE (circa 1000 annui), il risultato complessivo è che il SSN tra 4-5 anni sarà desertificato. Privo delle minime esperienze e risorse umane e professionali che sono assolutamente necessarie a mantenerlo in vita come tale su tutto il vasto territorio nazionale.
L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti