Canali Minisiti ECM

Studio sulla pressione sanguigna sistolica per ridurre il rischio cardiovascolare negli anziani

Cardiologia Redazione DottNet | 31/08/2021 14:03

Il trattamento intensivo con un target di pressione arteriosa sistolica da 110 a meno di 130 mm Hg ha determinato una minore incidenza di eventi cardiovascolari rispetto al trattamento standard

L'obiettivo appropriato per la pressione sanguigna sistolica per ridurre il rischio cardiovascolare nei pazienti più anziani con ipertensione rimane poco chiaro.

METODI

pubblicità

In questo studio multicentrico, randomizzato e controllato, abbiamo assegnato a pazienti cinesi di età compresa tra 60 e 80 anni con ipertensione un target di pressione arteriosa sistolica da 110 a meno di 130 mm Hg (trattamento intensivo) o un target da 130 a meno di 150 mm Hg (trattamento standard). L'esito primario era un composito di ictus, sindrome coronarica acuta (infarto miocardico acuto e ospedalizzazione per angina instabile), insufficienza cardiaca scompensata acuta, rivascolarizzazione coronarica, fibrillazione atriale o morte per cause cardiovascolari.

RISULTATI

Dei 9624 pazienti sottoposti a screening per l'idoneità, 8511 sono stati arruolati nello studio; 4243 sono stati assegnati in modo casuale al gruppo di trattamento intensivo e 4268 al gruppo di trattamento standard. A 1 anno di follow-up, la pressione arteriosa sistolica media era di 127,5 mm Hg nel gruppo di trattamento intensivo e di 135,3 mm Hg nel gruppo di trattamento standard. Durante un periodo di follow-up mediano di 3,34 anni, si sono verificati eventi di esito primario in 147 pazienti (3,5%) nel gruppo di trattamento intensivo, rispetto a 196 pazienti (4,6%) nel gruppo di trattamento standard (hazard ratio, 0,74 ; intervallo di confidenza al 95% [CI], da 0,60 a 0,92; P=0,007). Anche i risultati per la maggior parte delle singole componenti dell'esito primario hanno favorito il trattamento intensivo: l'hazard ratio per l'ictus era 0,67 (95% CI, 0,47-0,97), sindrome coronarica acuta 0,67 (95% CI, 0,47-0,94), insufficienza cardiaca acuta scompensata 0,27 (95% CI, 0,08-0,98), rivascolarizzazione coronarica 0,69 (95% CI, 0,40-1,18), fibrillazione atriale 0,96 (95% CI, 0,55-1,68) e morte per cause cardiovascolari 0,72 (95%). CI, da 0,39 a 1,32). I risultati per la sicurezza e gli esiti renali non differivano significativamente tra i due gruppi, ad eccezione dell'incidenza di ipotensione, che era più alta nel gruppo di trattamento intensivo.

CONCLUSIONI

Nei pazienti più anziani con ipertensione, il trattamento intensivo con un target di pressione arteriosa sistolica da 110 a meno di 130 mm Hg ha determinato una minore incidenza di eventi cardiovascolari rispetto al trattamento standard con un target da 130 a meno di 150 mm Hg.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"