Canali Minisiti ECM

Kyriakides: la resistenza agli antibiotici è una pandemia silenziosa

Sanità pubblica Redazione DottNet | 07/09/2021 11:22

Andrebbe inclusa in un accordo internazionale sulla preparazione e risposta alle pandemie

La resistenza agli antibiotici è una "pandemia silenziosa" e una "minaccia sempre presente" e andrebbe inclusa in un accordo internazionale sulla preparazione e risposta alle pandemie. Lo ha detto la commissaria Ue alla salute intervenendo al G20 Salute di Roma. Il G20, ha affermato Stella Kyriakides può dare il suo contributo a dare risposte globali alla pandemia "condividendo le informazioni, in particolare un rilevamento più rapido e un'allerta precoce, rafforzando la ricerca e garantendo il flusso delle merci nelle catene di approvvigionamento globali". Kyiriakides ha quindi ribadito il "pieno sostegno" dell'Ue a un "accordo internazionale sulla preparazione e risposta alle pandemie", raccomandando di includervi "disposizioni sulla resistenza antimicrobica".

pubblicità

Commenti

I Correlati

Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti