Fnomceo: sono finora 644 i camici bianchi sospesi dall'Ordine per non essersi vaccinati
Orientamento favorevole da parte della commissione tecnico scientifica dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), secondo quanto si apprende, alla terza dose di vaccino anti-Covid per i soggetti immunodepressi. Il parere finale non è però ancora pronto ed è al momento ancora in discussione. Sempre a quanto si apprende, è in corso la riunione del Comitato tecnico-scientifico dell'Aifa che potrebbe dare già oggi il via libera alla terza dose. Intanto il governo fa conoscere il timing della terza dose. Da fine settembre sarà somministrata agli immunodepressi. Entro fine anno - probabilmente a dicembre - agli anziani over 80 e all'inizio del prossimo anno - tra gennaio e febbraio - agli operatori sanitari.
E sulla vicenda medici non vaccinati, la Fnomceo informa che sono 644 i medici attualmente sospesi dagli albi degli ordini italiani. Le sospensioni sono state in tutto 820, di cui 176 revocate dopo che i medici di sono vaccinati. L'Ordine nazionale riceve dagli ordini provinciali (sinora sono stati 44 su 106) la comunicazione delle sospensioni.
Nelle prossime settimane è invece atteso il via libera da parte di Ema per la somministrazione di una terza dose di Pfizer a sei mesi di distanza dalla seconda somministrazione. Ad ogni modo, l'Ema insieme all'Ecdc nelle scorse settimane avevano invitato gli Stati membri a ragionare fin da subito sull'offerta su questo ulteriore booster di richiamo per i soggetti immunodepressi.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti