"Lasciare troppo spazio tra l'esito del tampone e la validità del tampone espone a rischi"
Sulla possibilità di estendere la validità dei tamponi fino a 72 ore, Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università di Milano e direttore dell'Irccs Galeazzi, spiega che i test non possono essere considerati del tutto affidabili: "Ci sono due tipologie di test diversi - dice - e sappiamo ormai che i test rapidi hanno qualche difetto di sensibilità nell'individuare positivi, mentre i molecolari hanno performance migliori e sono più affidabili. Ma, anche con questi, c'è un certo rischio di falsi negativi rispetto a chi è in una fase di incubazione della malattia".
Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve
Dal 2013 15 mila casi, preoccupazione per fascia 20-40 anni
Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale. Di Rosa: proteggere i soggetti più vulnerabili. Triassi e Simonetti: Colpevole e grave il depotenziamento dei Dipartimenti di prevenzione
Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments