Canali Minisiti ECM

Iss, contagi Covid tra i sanitari è all'1,72%

Infettivologia Redazione DottNet | 22/09/2021 13:53

Al momento non c'è questa forte evidenza di un aumento dei contagi tra operatori sanitari

La percentuale dei casi di contagio Covid tra i sanitari è dell'1,72%, dal 31 maggio al 12 settembre 2021, pari a 4.269, di cui 3.825 a partire dal 12 luglio scorso, calcolati sui casi totali della popolazione nel periodo considerato (248.396) per la fascia 20-65 anni. Questo il quadro fornito dall'Iss che ha ricalcolato il dato della scorsa settimana di 0,02%. L'1,72%, spiega Patrizio Pezzotti, direttore del Reparto di Epidemiologia Iss all'Ansa, "non è di grande diffusione. Ci manteniamo cauti. Al momento non vediamo questa forte evidenza di un aumento dei contagi tra operatori sanitari".

Analizzando l’andamento dei casi diagnosticati fra gli operatori sanitari - afferma l'Iss nell'aggiornamento sui casi di contagio degli operatori sanitari - si rileva un lieve aumento dei casi in corrispondenza dell’aumento del numero dei casi nella restante popolazione ad inizio luglio.

Tale valore in termini percentuali oscilla, dalla seconda settimana di luglio alla seconda settimana di settembre, tra l’1.6% e l’1.9%, in leggero aumento rispetto ai due mesi precedenti (con una media tra aprile e giugno pari al 1,2%) e comunque da inizio febbraio 2021 risulta essere stabilmente sotto il 2%.

pubblicità

Il 'salto' verso l'alto si registra nella settimana dal 12 al 18 luglio quando i casi sono stati 215 (1,78% sui casi totali nella popolazione nella fascia tra 20 e 65 anni) rispetto agli 89 della settimana precedente (1,55%). Poi dal 19 luglio i contagi tra operatori sanitari sono saliti via via nelle settimane successive, a 366 (1,82%), 433 (dal 26 luglio all'1 agosto, 1,77%), 507 (2-8 agosto e picco di percentuale con 1,89%), a 509 (9-15 agosto, 1,87%) per iniziare poi la discesa. Dal 16 al 22 agosto 503 casi (1,75%), dal 23 al 29 agosto 476 casi (1,62%), dal 30 agosto al 5 settembre 458 casi (1,82%), dal 6 al 12 settembre 358 casi di contagio tra operatori sanitari (1,79%). Il totale è 4269 casi dal 31 maggio al 12 settembre 2021 pari a 1,72%.

Il calcolo, specificano dall'Iss, non prende in considerazione il luogo di contagio. "Cosa accadrà tra un mese purtroppo non lo sappiamo", sottolinea Pezzotti. Il minimo dei casi si è registrato dal 21 al 27 giugno con 42 casi mentre la percentuale più bassa è stata nella prima settimana di giugno (1,02%).

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte

Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino

Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti