In un anno il peso è aumentato come ci si sarebbe aspettato in cinque
L'obesità infantile rappresenta un'emergenza da ormai quasi due decenni, ma da quando è scoppiata la pandemia è stata registrata un'accelerazione che non ha precedenti. "Alcuni studi indicano che in un solo anno si è verificato un aumento di peso pari a quello che ci si sarebbe aspettato avvenisse in ben 5 anni", dice Piernicola Garofalo, endocrinologo dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME). Ora però che i vaccini anti-Covid ci consentono di contrastare e contenere l'emergenza, abbiamo l'urgenza di occuparci del problema dell'obesità giovanile. A lanciare l'appello sono gli specialisti dell'AME, che dopo la pandemia hanno registrato un significativo aumento di piccoli pazienti in sovrappeso e obesi.
"Gli effetti della pandemia sono sotto gli occhi di tutti", dice Garofalo.
"I lunghi periodi trascorsi in casa hanno portato ad aumentare il consumo di cibi spazzatura e bevande zuccherate e a ridurre l’attività fisica, con più ore passate davanti alla tv e al pc", spiega Garofalo. "Un danno enorme per i nostri bambini e ragazzi – prosegue - a cui non si può porre rimedio solo riprendendo la vita di prima come se nulla fosse. La scuola e la famiglia, devono fare uno sforzo maggiore dal punto di vista dell'educazione alimentare". Il ritorno a scuola è solo un primo passo. "E’ bene far riprendere o far cominciare ai propri figli - sottolinea Garofalo - un'attività sportiva. Qualcosa che, secondo le attuali regole, per gli over 12 è possibile solo con la vaccinazione anti-Covid".
Secondo l'AME questo dovrebbe essere un incentivo per i genitori indecisi se vaccinare o meno i propri figli. "Oltre a essere una protezione contro il Covid, il vaccino può diventare l'inizio di un percorso verso il ritorno a un peso più sano", dice Garofalo. "L'obesità infantile, come noto, porta con sé tutta una serie di rischi per la salute, anche nella vita adulta, dalle malattie metaboliche a quelle cardiovascolari e, come dimostrano le evidenze scientifiche, a maggiori complicazioni in caso di infezione da Covid-19", conclude l'esperto. L’obesità infantile e degli adulti sarà uno dei temi centrali del prossimo congresso AME che si terrà il 11- 14 novembre 2021 a Trieste.
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
Uno studio polacco, presentato al Congresso europeo di Malaga, conferma le conclusioni di una ricerca in Cina secondo cui l’Indice di massa corporea maschile aumenta nei primi 5 anni dopo le nozze
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti