La conferma arriva da uno studio clinico internazionale, pubblicato sul New England Journal of Medicine
Un farmaco da poco approvato per il trattamento della sclerosi multipla, ozanimod, si è dimostrato efficace anche nella terapia della rettocolite ulcerosa, malattia infiammatoria cronica che colpisce l'ultimo tratto dell'intestino e per cui attualmente non è ancora disponibile un trattamento efficace sul lungo periodo. La conferma arriva da uno studio clinico internazionale, pubblicato sul New England Journal of Medicine, coordinato anche da Silvio Danese, nuovo direttore dell'Unità Operativa di Gastroenterologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano. Lo studio è stato condotto nel corso di cinque anni in oltre 285 centri e 30 Paesi in tutto il mondo, su più di 1000 pazienti tra i 18 e i 75 anni, affetti da colite ulcerosa moderata o severa.
In prevenzione Hiv, lenacapavir iniettabile semestrale è "di grande interesse per la salute pubblica"
Vertex: "Circa 200 pazienti pediatrici italiani potranno essere curati per la prima volta con un modulatore Cftr"
Rilasciano sostanze preventive con possibile azione antitumorale
Dopo 24 anni farmaci paziente elimina dolori con olio cannabis
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti