Canali Minisiti ECM

Da Cdc via libera al vaccino Shingrix contro l'Herpes Zoster

Farmaci Redazione DottNet | 22/10/2021 16:14

Indicato negli adulti di 19 anni e oltre immunodeficienti o immunosoppressi a causa di malattie o terapie

Il Comitato consultivo per le pratiche di immunizzazione (Acip) dei Centers for Disease Control and Prevention americani ha votato all’unanimità la raccomandazione di 2 dosi del vaccino Shingrix di GSK per la prevenzione dell’Herpes Zoster e delle sue complicazioni negli adulti di 19 anni e oltre immunodeficienti o immunosoppressi a causa di malattie o terapie. Il vaccino Shingrix combina un antigene non vivo con un sistema adiuvante specificamente progettato per generare una risposta immunitaria specifica del virus Varicella Zoster.

La FDA ha già approvato il vaccino nel luglio scorso per la prevenzione dell’Herpes Zoster negli adulti di età pari o superiore ai 18 anni che sono o saranno ad aumentato rischio di Herpes Zoster a causa di immunodeficienza o immunosoppressione causata da una malattia o terapia nota. “La raccomandazione di oggi è un importante progresso clinico nel fornire protezione dall’Herpes Zoster e dalle sue complicazioni agli adulti con immunodeficienza o immunosoppressione – dice Sabine Luik, Chief Medical Officer & Svp Global Medical Regulatory & Quality, GSK – Il voto dell’Acip aiuta ad affrontare un bisogno insoddisfatto esistente, poiché gli individui immunocompromessi sono a maggior rischio di malattia”.

pubblicità

La nuova raccomandazione si basa su studi clinici che hanno esaminato la sicurezza e l’efficacia di Shingrix in adulti (≥18 anni di età) che avevano subito un trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche e in quelli in trattamento per tumori ematologici maligni.
Ulteriori dati di sicurezza e immunogenicità sono stati generati in adulti che erano, o si prevedeva fossero, immunodeficienti o immunosoppressi a causa di malattie o terapie note, compresi i pazienti con Hiv, tumori solidi e trapianti renali.

Per gli adulti immunocompetenti Shingrix deve essere somministrato in 2 dosi, a distanza di 2-6 mesi. Per gli adulti che sono o saranno immunodeficienti o immunosoppressi a causa di una malattia nota o di una terapia, e che beneficerebbero di un programma di vaccinazione più breve, la seconda dose può essere somministrata da 1 a 2 mesi dopo la prima dose. Le raccomandazioni dell’Acip verranno ora trasmesse al direttore dei Cdc e al Dipartimento della Salute e dei Servizi umani degli Stati Uniti per la revisione e l’approvazione. Una volta autorizzate, le raccomandazioni finali saranno pubblicate in un futuro Morbidity and Mortality Weekly Report.
 

Commenti

I Correlati

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso