Canali Minisiti ECM

Sconti sui farmaci: Antitrust avviata istruttoria su Ordine di Bari-Barletta-Andria-Trani

Farmacia Redazione DottNet | 27/10/2021 21:06

Ci sarebbe una presunta intesa mirante ad impedire o comunque a concordare preventivamente la misura degli sconti

L'Antitrust, su segnalazione di un farmacista, ha avviato un'istruttoria nei confronti dell'Ordine dei Farmacisti di Bari-Barletta-Andria-Trani e di numerose farmacie di Altamura. L''attivazione dell'AGCM è motivata da una presunta intesa mirante ad impedire o comunque a concordare preventivamente la misura degli sconti da praticare sui farmaci e su altri prodotti, tra cui gli integratori, venduti in farmacia. I funzionari dell'Autorità hanno condotto accertamenti ispettivi a Bari e ad Altamura.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing