dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Un europeo su sette soffre di acufene, sei milioni in Italia

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 04/11/2021 17:38

Lo rivela una ricerca dell'Istituto Mario Negri, pubblicata su Lancet Regional Health Europe

Circa 65 milioni di cittadini europei, una persona su sette, soffrono di acufene, questo numero "aumenterà in modo significativo nel prossimo decennio".   Solo in Italia ne soffrono più di 6 milioni di persone. Lo dice una ricerca dell'Istituto Mario Negri, pubblicata su Lancet Regional Health Europe.  L'acufene è la percezione di un rumore, solitamente un ronzio, un fischio, un fruscio o un sibilo, avvertito nelle orecchie o nella testa, in assenza di uno stimolo acustico esterno. Nella sua forma più grave può influire fortemente sulla salute emotiva e sul benessere sociale delle persone.

Lo studio, condotto dagli epidemiologi dell'Istituto, Silvano Gallus e Alessandra Lugo, in collaborazione con esperti dell'Università britannica di Nottingham, dell'Università di Ratisbona in Germania e dell'Università-Watt in Malesia, è il primo ad esaminare in modo rigoroso la prevalenza dell'acufene su un campione rappresentativo della popolazione adulta di 12 Stati membri dell'Ue, pari all'80% della popolazione dell'Unione più l'Inghilterra.

pubblicità

  Con questa ricerca, tra il 2017 e il 2018, sono stati reclutati oltre 11mila adulti in Bulgaria, Inghilterra, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Polonia, Portogallo, Romania e Spagna, ponendo loro una serie di domande relative all'acufene.  "Il 14% degli europei adulti ha riportato di aver sofferto di acufene per almeno 5 minuti durante gli ultimi 12 mesi - spiega Silvano Gallus, autore di riferimento dell'articolo -. Un acufene di grave entità è stato riscontrato nell'1,2% dei partecipanti. Questo vuol dire che solo in Italia più di 6 milioni di italiani soffrono di acufene, di cui più di 400mila in maniera severa".   "Abbiamo riscontrato come la prevalenza dell'acufene - aggiunge Alessandra Lugo - aumenti significativamente con l'età e il peggioramento dell'udito, mentre risulti simile in ambo i sessi. Al momento non ci sono cure o farmaci approvati per trattare l'acufene, ma ci sono terapie disponibili per aiutare a convivere col sintomo. E alcune ultime ricerche sui farmaci stanno mostrando risultati promettenti".

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Impianto cocleare con una memoria interna che archivia i segnali

Con una singola iniezione e dopo un mese i primi risultati

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Sono gli ingredienti per ridurre il rischio di acufene, secondo un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine

dottnet.article.interested

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti