Canali Minisiti ECM

Formazione ad hoc per i direttori sanitari di struttura odontoiatrica e CTU scelti dalle categorie

Odontoiatria Redazione DottNet | 10/11/2021 14:00

Per AIO sono due allegati imprescindibili alla legge Gelli-Bianco

I direttori sanitari di struttura odontoiatrica devono avere una formazione ad hoc ed almeno 5 anni di anzianità di iscrizione all’Ordine. Inoltre, occorre monitorare i casi di contenzioso e incidere sulla formazione di consulenti tecnici ad hoc . Associazione Italiana Odontoiatri scriverà per il Legislatore due proposte normative da attuare in tempi contenuti.   E’ la novità che emerge al termine del 9° Congresso Politico svoltosi a Bologna dove insigni giuristi, esponenti della professione e rappresentanti dei pazienti si sono confrontati sui temi della Responsabilità in odontoiatria. Insieme al Senatore Amedeo Bianco, padre della legge sulla Responsabilià N. 24 del 2017, ed attualmente Presidente della Fondazione ONAOSI numerosi altri relatori. Il Prof. Roberto Pardolesi, Docente Emerito Diritto Privato Università Luiss, l’Avv. Olindo Cazzolla, Visiting Professor presso Università Campus Biomedico Roma, l’ Avv. Maria Maddalena Giungato, Avvocato Cassazionista e consulente OMCeO, il Dott. Raffaele Iandolo Presidente della CAO Nazionale, la Dr.ssa Laura Filippucci Giornalista di Altroconsumo,  i Dr. Alessandro ed Umberto Terzuolo  Dottori commercialisti e Consulenti AIO, il Dr. Marco Giacomo Gariglio Responsabile Aon per il Sistema AIO Protezione ed il Prof. Paolo D’Agostino  Docente di Diritto Penale, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Torino.

A spiegare la posizione AIO sui direttori sanitari è intervenuta un’esperta di legislazione sanitaria, , l’Avv. Maria Maddalena Giungato, Cassazionista, Consulente di numerosi Ordini dei Medici oltre che di AIO: «Bene la norma che impone ad ogni Struttura dove si esercita attività odontoiatrica di dotarsi di un direttore sanitario, che ha, anzitutto, il ruolo di contemperare gli interessi dell’impresa con la tutela della salute del paziente; ma occorre sensibilizzare e formare i direttori sanitari su cui incombono diverse e importanti responsabilità, in sede civile, penale e deontologica. Tanti sono i rischi per questa figura, ad esempio risponde di concorso in esercizio abusivo della professione se nella struttura lavora un collega che ha conseguito il titolo in un paese UE ma non è, per un qualsiasi motivo, iscritto all’Ordine. Non solo; in caso di "prestanomismo" potrebbe essere chiamato a rifondere l’Ordine, ente pubblico, se questo si costituisse parte civile, ferma restando l’estesa responsabilità disciplinare - frequente in caso di "pubblicità" irregolare - che non è assicurabile ». Serve dunque una formazione specifica giuridica dei Direttori sanitari, perchè possano svolgere al meglio le loro funzioni e, nel contempo, prevenire i contenziosi. «Comune al titolare di studio ed al direttore sanitario di struttura è la necessità di provare di aver fatto di tutto per prevenire un sinistro», dice Giungato. «Ordini di servizio ed indicazioni periodiche atte a provare una diligenza costante, verifiche e consulenze tecniche e perizie presentate per tempo, sono in grado di modificare gli andamenti processuali».

pubblicità

Una sottolineatura va fatta anche sulla proposta relativa ai CTU, esposta dal Prof. Paolo D’Agostino dell’Università di Torino: «Nel sistema giuridico italiano, le sentenze della Corte di Cassazione contano molto di più che la legge in quanto costituiscono un precedente che, alla fine, condiziona tutta la categoria professionale. Ma chi controlla se quelle sentenze sono fondate su perizie scientificamente corrette? La legge Gelli Bianco del 2017 ha imposto ai giudici penali e civili di dare incarico ad un collegio di periti formato da un medico legale e da un professionista che abbia ‘esperienza pratica e specifica sulla materia oggetto del procedimento’. Il problema è che nessuno controlla la qualità di chi partecipa al processo come perito o CTU. Per tali ragioni, è fondamentale che la AIO si doti di un gruppo di esperti sul territorio nazionale in modo da poter garantire che la scienza odontoiatrica entri nelle singole vicende processuali riguardanti gli iscritti: il tutto non solo per evitare che si creino dei precedenti giurisprudenziali fondati su principi scientificamente errati, ma anche garantire gli iscritti della correttezza del giudizio e della loro difesa. Inoltre, questa rete di consulenti AIO consentirebbe anche un monitoraggio sull’applicazione delle linee guida e delle buone regole di pratica odontoiatrica evidenziandone le lacune, le sovrapposizioni e le carenze: il tutto a favore del ruolo scientifico svolto dalla AIO».

«La nostra Associazione, guardando al delicato tema del "contenzioso in odontoiatria" ha creato un modello che a partire da AIO Protezione vuole costruire una vera e propria Assistenza qualificata a tutela dei soci che si dovessero trovare per qualche motivo in questo tipo di situazione», aggiunge il Presidente Nazionale AIO Fausto Fiorile. «Non solo. Partendo dal concetto di responsabilità inteso invece come valore intrinseco che ogni medico ed ogni dirigente di Associazione dovrebbe custodire nel suo agire quotidiano, AIO come associazione di categoria vuole conoscere, approfondire e studiare quello che avviene all’interno degli studi odontoiatrici quando, per vari motivi, si verifica un problema di relazione e comunicazione con i pazienti che si evolve in un contenzioso medico legale. Vogliamo lavorare soprattutto per prevenire i problemi. Per questo con AON, la più grande società di brokeraggio, abbiamo da oltre 5 anni attivato una copertura assicurativa di grande qualità per i nostri iscritti.  Stiamo parallelamente lavorando per capire quali siano le cause più frequenti nel determinare i contenziosi al fine di offrire la migliore formazione ai professionisti utile per evitare errori».

Commenti

I Correlati

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

Ti potrebbero interessare

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita