Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Cricelli (Simg): la terza dose di vaccino è indispensabile ed è utile per tutti

Medicina Generale Redazione DottNet | 12/11/2021 15:22

I medici di famiglia stanno già attivamente somministrando la terza dose di vaccino anti-Covid, in particolare in Lazio e Toscana

La terza dose di vaccino anti-covid è "assolutamente indispensabile" e utile a tutti. I medici di famiglia stanno già attivamente somministrando la terza dose di vaccino anti-Covid, in particolare in Lazio e Toscana. Il richiamo vaccinale è assolutamente indispensabile. Abbiamo una posizione fortemente favorevole", ha detto all'Adnkronos Salute Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg).

"Ormai abbiamo dati consolidati - sottolinea - che mostrano come il tasso di immunità e la capacità di risposta immunitaria declinano nel tempo. In questo scenario non solo siamo d'accordo con la somministrazione della terza dose con le priorità che sono state definite fino ad ora, ma riteniamo che tutta la popolazione già sottoposta a vaccinazione debba ricevere la terza dose. Anche perché la vulnerabilità al virus è cambiata, vediamo tanti giovani infettati. La terza dose, quindi, è" per Cricelli "una protezione importante per le persone e contro la circolazione del virus".

pubblicità

"La richiesta di ricevere la terza dose di vaccino anti-Covid, da parte degli anziani, è elevata. Ne farebbero anche 5, se fosse necessario. Le persone nelle fasce di età più avanzate sono infatti quelle che hanno maggiore consapevolezza della pericolosità del coronavirus. Sono, giustamente, le più preoccupate. Gli anziani non solo sono pronti a vaccinarsi ma sono quelli che ci telefonano di più e addirittura pressano per vaccinarsi", afferma ancora Cricelli.

"Quando si capisce che il vaccino è un salvavita - spiega all'Adnkronos Salute - non si hanno reticenze. E questo gli anziani lo capiscono più degli altri. Hanno consapevolezza della loro vulnerabilità". In generale, però, "le richieste sono tante anche da tutte le persone di altre fasce di età, che hanno già fatto le due dosi. E ci ritroviamo persino a dover spiegare che non possono farlo perché non sono ancora trascorsi 6 mesi dall'ultima dose. C'è una risposta, da parte dei cittadini, per il richiamo vaccinale non dico inattesa, ma abbastanza sostenuta".

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo