Canali Minisiti ECM

Palù, contagi in aumento ma non come nel 2020

Farmaci Redazione DottNet | 24/11/2021 13:35

Da lunedì via libera al vaccino per le fasce 5-11 anni

"Guardando i numeri, c'è una crescita del contagio ma non è un contagio ad andamento esponenziale come era l'anno scorso ma ad andamento lineare.  Alcune Regioni stanno superando la soglia critica di ricoveri in area medica e rianimazione ed ecco perchè dobbiamo guardare con molta attenzione all'evolversi della pandemia". Così a SkyTg 24 il presidente dell'Agenzia italiana del faramco Aifa Giorgio Palù. "E' possibile che Ema anticipi rispetto a fine novembre" la decisione sul vaccino per la fascia 5-11 anni e se l'autorità regolatoria europea si esprime tra oggi o domani "penso sia molto verosimile" avere il via libera in Italia lunedì prossimo.

pubblicità

Così il presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Giorgio Palù, a SkyTg24 rispondendo a una domanda sulla data per l'ok al vaccino per i più piccoli, inizialmente indicata dall'Ema per il 29 novembre prossimo. Per i bambini, spiega Palù, il quadro sta cambiando e "il rischio dell'infezione sta diventando molto superiore al rischio del vaccino".

Commenti

I Correlati

A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia

Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche

L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti