Canali Minisiti ECM

Covid, Cts Aifa: Pillole antivirali disponibili a breve

Farmaci Redazione DottNet | 24/11/2021 15:47

Molnupiravir e paxlovid sono due antivirali, di molecole che servono a combattere il virus, quindi devono essere somministrati nelle fasi iniziali della malattia

I farmaci antivirali contro il Covid “al momento non sono ancora disponibili, ma lo saranno tra non molto tempo”. Lo ha confermato Patrizia Popoli, presidente della Commissione tecnico scientifica dell’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) e responsabile presso l’Istituto Superiore di Sanità del centro nazionale per la ricerca e la valutazione dei farmaci, intervenendo nella trasmissione Restart 264 di Cusano Italia TV. Parlando in particolare dei farmaci molnupiravir e paxlovid, Popoli ha spiegato che “si tratta di due antivirali, di molecole che servono a combattere il virus, quindi devono essere somministrati nelle fasi iniziali della malattia, quando c’è ancora il virus in giro.

pubblicità

Parliamo dunque – ha aggiunto – di soggetti che sono in una fase iniziale dell’infezione, stanno ancora bene, ma ci sono dei fattori di rischio che li espongono alla possibilità di sviluppare la malattia grave, ad esempio pazienti diabetici, o con patologie cardiache”. In questi casi, ha precisato l’esperta, “può essere opportuno somministrare questi farmaci. Con una terapia di durata breve, 5 giorni, si può ottenere una riduzione importante del rischio di essere ricoverati in ospedale e del rischio di morire.

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino

Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti