Canali Minisiti ECM

Pesenti: I vaccinati non sono invulnerabili, serve la mascherina

Infettivologia Redazione DottNet | 06/12/2021 16:34

"Non abbassare la guardia neanche in luoghi aperti, troppo spesso si vedono folle ammassate senza protezione"

"Invito tutti a mantenere le misure anti-contagio", a non abbassare la guardia. "Anche chi è vaccinato contro Covid non è invulnerabile. Non bisogna pensare di esserlo. Non sto dicendo che il vaccino da solo non basta: basta perfettamente, perché nel 95-90-85% dei casi, a seconda del livello di immunizzazione individuale, evita" l'impatto più grave della malattia. "Ma veramente nessuno è invulnerabile: se tutti i giorni una persona vaccinata va in un posto al chiuso pieno di gente col Covid, le sue probabilità di ammalarsi esistono". E' il monito lanciato dal Antonio Pesenti, direttore del dipartimento di Uoc Anestesia-Rianimazione del Policlinico di Milano, coordinatore delle terapie intensive nell'Unità di crisi della Regione Lombardia per l'emergenza coronavirus.

"Le cose più importanti sono sempre le stesse - ribadisce all'Adnkronos Salute - distanziamenti, mascherine, lavarsi le mani e soprattutto vaccinarsi", elenca. Il vaccino "ormai lo abbiamo visto che funziona. Va fatto e vanno fatte le terze dosi", senza dimenticare le misure per proteggersi dal rischio contagio. I numeri delle terapie intensive, anche se con l'aumentare della popolazione vaccinata è più difficile leggerli correttamente, lo dimostrano. "Oggi in terapia intensiva penso che la percentuale dei non vaccinati sia ancora sopra o intorno al 60%", spiega lo specialista che invita a rispettare le regole e a fare tutti la propria parte.

pubblicità

"Potremmo anche non arrivarci alla soglia critica" fissata per le terapie intensive, "se la gente fa la brava. Io spero che non ci arriveremo - auspica l'esperto - E' importante non abbassare la guardia. Questo significa andare in giro con la mascherina, non confidare troppo nel 'tanto, siamo all'aperto'. Quando esco per strada, spesso vedo folle ben più ammassate che in un teatro. Però all'aperto non hanno neanche la mascherina, per non parlare del distanziamento".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte

Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino

Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”

Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti