Canali Minisiti ECM

In Gazzetta ufficiale via libera alla modalità d'uso della pillola Merck

Aifa Redazione DottNet | 30/12/2021 17:24

La selezione del paziente è affidata anche ai medici di medicina generale

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina dell'Aifa con le modalita' di impiego e le condizioni di somministrazione della pillola anti virale Merck per il trattamento del Covid " nei pazienti adulti non ospedalizzati per covid 19 con malattia lieve-moderata di recente insorgenza e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio". "La prescrizione ed il trattamento - si legge nella determina - devono garantire la somministrazione del prodotto il piu' precocente possibile rispetto all'insorgenza dei sintomi e comunque non oltre i 5 giorni dall'inizio degli stessi".

pubblicità

La selezione del paziente, secondo quanto indicato dall'Aifa - e' affidata ai medici di medicina generale, i medici delle Usca e in generale ai medici che "abbiano l'opportunita' di entrare in contatto con pazienti affetti da Covid di recente insorgenza e con sintomi lievi moderati e di indirizzarli rapidamente alla struttura presso la quale effettuare la prescrizione e al distribuzione del farmaco e deve avvenire nel rispetto ei criteri fissati dalla Cts". Sempre secondo le indicazioni dell'agenzia del farmaco la pillola Merck puo' essere prescritta limitatamente ai "medici operanti nell'ambito elle strutture identificate dalla regioni per la somministrazione". La definizione del percorso attraverso il quale vengono identificati i pazienti elegibili al trattamento - conclude il documento dell'Aifa - e' rimessa ai provvedimenti delle Regioni e delle province autonome".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing