Canali Minisiti ECM

Nuovo record per la previdenza complementare: iscritto a 23 ore di vita

Previdenza Redazione DottNet | 15/01/2022 14:05

Da tempo si è scatenata una gara tra camici bianchi per registrare il più giovane aderente al fondo che di recente ha allargato la propria platea tra le professioni in camice

Nuovo record per FondoSanità.Il fondo di previdenza complementare rivolto alle professioni sanitarie conta tra i propri iscritti un neonato, entrato ad appena 23 ore di età. Leonardo Luigi è stato introdotto dai propri genitori, Annalisa e Sergio Pepe, di Lecce.  Da tempo si è scatenata una gara tra camici bianchi per registrare il più giovane aderente al fondo che di recente ha allargato la propria platea tra le professioni in camice.  Nel 2012 era stato il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti, a iscrivere a FondoSanità la propria figlia a soli tre mesi dalla nascita.  Nell’albo dei record, nel 2018, era poi arrivato il piccolo Andrea, figlio di Adele Luciani, farmacista di Pescara, entrato in FondoSanità a neanche un mese dalla nascita.

pubblicità

Alessandro, figlio di Domenico Picone, medico di medicina generale a Monza, era stato poi iscritto a novembre 2021 a sole due settimane di età. "Una volta – commenta Carlo Maria Teruzzi, presidente di FondoSanità – i nonni aprivano un libretto di risparmio per i nipoti, chi poteva acquistava un appartamento. Una possibilità più attuale è ‘regalare’ una posizione in un fondo pensione, per garantire ai giovanissimi una maggiore solidità del loro futuro previdenziale. Anche se non diventeranno medici o dentisti, i giovanissimi iscritti potranno mantenere la loro posizione e usufruire dei risparmi valorizzati".

Commenti

I Correlati

Dal 2027 l’età pensionabile verrà aumentata automaticamente come previsto dalla legge Fornero. Il governo valuta deroghe per lavori usuranti e un aumento graduale. Ma resta il nodo delle risorse

"Un compenso insopportabile che ignora i costi fissi, che aumentano, e il ruolo cruciale del medico”

Resta da capire quale meccanismo di rivalutazione sarà applicato: se quello “pieno” o se il sistema più restrittivo introdotto dal governo Meloni nel 2023 e 2024 per contenere la spesa

Molti cercano di uscire al più presto dal rapporto di dipendenza per sfruttare da liberi professionisti le competenze acquisite o semplicemente riappropriarsi della propria vita o dei propri spazi

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti