"Prevediamo che accada come ad altri coronavirus dell'uomo, responsabili di raffreddore e febbri lievi"
"La pandemia Covid finirà e usciremo - spero il prima possibile - dallo stato di emergenza. Ma la fine non sarà stabilita da un trattato. Con i virus non si scende a patti". Quindi "prepariamoci a un altro mesetto di contagi a frequenza elevata". Poi "si spera sia l'ultima ondata" e che "lentamente l'infezione si spegnerà". È il quadro tracciato dalla scienziata Maria Capobianchi, fra le prime in Europa ad aver isolato con il suo team il coronavirus Sars-CoV-2 il 31 gennaio del 2020 nel laboratorio dell'istituto Lazzaro Spallanzani di Roma.
L'esperta, in un'intervista al 'Corriere della Sera', commenta lo scenario prospettato dal direttore regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l'Europa e spiega: Hans Kluge "ha affermato che la pandemia finirà.
"Prevediamo che accada come ad altri coronavirus dell'uomo, responsabili di raffreddore e febbri lievi - ipotizza la virologa - Non sappiamo in quale epoca storica siano arrivati ma tutto fa pensare che al loro ingresso abbiano avuto una storia simile a quella del Sars-CoV-2. Di fronte a virus nuovi è plausibile che la specie umana sia stata tutta contagiata fino a sviluppare una protezione immunitaria. Oggi abbiamo potuto accelerare questo processo con i vaccini". Resta un'incognita: "Che una nuova variante" riesca "a sparigliare le carte. Ne abbiamo già viste arrivare cinque che sono diventate protagoniste in virtù di una sempre maggiore facilità a trasmettersi. Ogni giorno abbiamo ancora milioni di casi nel mondo, stiamo dando altre opportunità di mutazione al nostro nuovo ospite", conclude la ricercatrice.
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti