Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Inail, un quarto delle morti da Covid è avvenuto tra il personale sanitario e socio-assistenziale

Professione Redazione DottNet | 27/01/2022 18:24

L'assenza media dal posto di lavoro di un infortunato da Covid-19 è di un mese

L'assenza media dal posto di lavoro di un infortunato da Covid-19 è di un mese. Lo comunica l'Inail indicando che i contagi sul lavoro per il nuovo Coronavirus segnalati all'Istituto dall'inizio della pandemia fino al 31 dicembre scorso sono 191.046, pari a un sesto del totale delle denunce di infortunio pervenute da gennaio 2020 e al 3,1% del complesso dei contagiati nazionali comunicati dall'Istituto superiore di sanità (Iss) alla stessa data. I decessi sul lavoro da Covid-19 segnalati all'Inail dall'inizio della pandemia sono 811, pari a un quarto degli infortuni sul lavoro con esito mortale denunciati da gennaio 2020, con un'incidenza dello 0,6% rispetto al complesso dei morti nazionali per il coronavirus comunicati dall'Iss alla stessa data. Nel 2021 il calo dei casi mortali è stato del 57,2%.

  Oltre un quarto delle morti (25,8%) è avvenuto tra il personale sanitario e socio-assistenziale. La maggioranza ha riguardato gli uomini (82,5%) tra 50-64 anni (71,0%), over 64 anni (18,6%) e 35-49 anni (9,8%), tra gli under 35 solo lo 0,6% dei morti.  Prendendo in considerazione tutti i contagi sul lavoro, la quota delle donne sul totale dei casi denunciati è pari al 68,3% e la componente femminile, in particolare, supera quella maschile in tutte le regioni, a eccezione della Calabria, della Sicilia e della Campania.  Al 31 dicembre 2021, l'83% delle denunce è stato riconosciuto positivamente, generando nel 96% dei casi un indennizzo. Il 99% degli indennizzi sono inabilità temporanee, con le menomazioni permanenti pari allo 0,7% e le rendite a superstiti per casi mortali allo 0,3%.

Commenti

I Correlati

L’idea è migliorare l’offerta per i cittadini a livello territoriale con i medici di famiglia che lavoreranno nelle Case di comunità e nei Cot, le centrali operative territoriali

Gli istituti di credito si interrogano sulla qualificazione giuridica dei medici e degli odontoiatri in convenzione. Ciò accade soprattutto per le banche che hanno stipulato accordi con la Fondazione Enpam

Il sottosegretario alla Salute a margine di un evento benefico: "Proseguire nel trend di aumento del finanziamento alla sanità pubblica"

Le attese dei letti rallentano gli accessi: 12 minuti in più per ogni malato

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"