La somministrazione di due dosi di vaccino contro il covid-19 almeno due settimane prima dell'infezione era associata a una diminuzione del 41% delle probabilità di riportare sintomi di long Covid
I ricercatori hanno identificato una "firma" immunoglobulinica che potrebbe essere utilizzata per prevedere quali pazienti sono più a rischio di sviluppare la sindrome post-acuta covid (PACS), altrimenti nota come long Covid.
In uno studio prospettico multicentrico, 175 pazienti con covid-19 e 40 partecipanti sani del gruppo di controllo sono stati seguiti per un massimo di un anno. Più della metà dei pazienti con covid ha riportato sintomi covid prolungati che durano più di un mese. Coloro che hanno sviluppato il covid a lungo sono risultati avere livelli di anticorpi IgM e IgG3 inferiori rispetto a quelli che si sono ripresi rapidamente, ha scoperto la ricerca, pubblicata su Nature Communications . Lo studio ha rilevato che anche una storia di asma era altamente associata al PACS.
I ricercatori hanno combinato i dati sulle concentrazioni di immunoglobuline con l'età di un paziente, la storia di asma e cinque sintomi durante l'infezione primaria per sviluppare un punteggio PACS che potrebbe prevedere il rischio di sviluppare malattie a lungo termine. Il punteggio PACS è stato quindi convalidato in un gruppo indipendente di 395 persone con covid-19.
I ricercatori, dell'Università di Zurigo, hanno affermato che il punteggio potrebbe essere particolarmente utile in ambito ospedaliero per l'identificazione precoce di quei pazienti ad altissimo rischio di sviluppare PACS. Potrebbe anche consentire lo studio di trattamenti preventivi mirati come corticosteroidi per via inalatoria o trattamenti con immunoglobuline per via endovenosa.
I ricercatori hanno affermato che erano ancora necessarie ulteriori ricerche, ma che un punteggio PACS o un calcolatore del rischio di long Covid sarebbero stati presto disponibili su pacs-score.com. I limiti dello studio includevano che i partecipanti fossero stati infettati tra aprile 2020 e agosto 2021, prima che la variante omicron prendesse piede. E lo studio non ha tenuto conto dello stato di vaccinazione dei partecipanti.
Claire Steves, docente di clinica senior al King's College di Londra, ha accolto favorevolmente la ricerca, affermando: “Con casi ancora elevati, più persone sono a rischio di sviluppare sintomi a lungo termine. Abbiamo urgentemente bisogno di aumentare la ricerca su come prevenire che ciò accada. Strumenti come questi modelli predittivi potrebbero essere utilizzati per identificare le persone a rischio più elevato per l'iscrizione a studi di ricerca per la terapia".
Ma ha aggiunto: "Questo è un piccolo studio che è stato intrapreso su una popolazione selezionata, quindi in particolare i risultati immunitari devono essere replicati altrove". Amitava Banerjee, professore di scienza dei dati clinici e cardiologo consulente onorario presso l'University College di Londra, ha commentato: “Ci sono tre implicazioni da questa ricerca. In primo luogo, la firma delle immunoglobuline punta più chiaramente verso il meccanismo della malattia, sebbene sia necessaria la replicazione dei risultati in coorti diverse e più grandi. In secondo luogo, questo solleva la possibilità di poter prevedere il rischio di covid a lungo negli individui post-iniziale infezione. In terzo luogo, sono necessarie ulteriori ricerche per capire se profili di fattori di rischio simili possono essere utilizzati per prevedere la prognosi o la velocità di guarigione.
Ruolo della vaccinazione
Un altro pezzo di ricerca dell'Office for National Statistics ha concluso che la vaccinazione potrebbe ridurre il rischio di covid a lungo. Lo studio su 6180 persone ha rilevato che la somministrazione di due dosi di vaccino contro il covid-19 almeno due settimane prima dell'infezione era associata a una diminuzione del 41% delle probabilità di riportare sintomi di long Covid, rispetto a persone che non erano state vaccinate.
Lunghi sintomi covid di qualsiasi gravità sono stati segnalati dal 9,5% dei partecipanti allo studio con doppia vaccinazione e dal 14,6% dei partecipanti non vaccinati abbinati. Le cifre relative ai sintomi sufficientemente gravi da limitare le attività quotidiane erano rispettivamente del 5,5% e dell'8,7%. L'analisi si è basata sui dati al 30 novembre 2021 ed è necessario un follow-up più lungo per valutare gli effetti delle dosi di richiamo e della variante omicron.
David Strain, docente clinico senior presso la University of Exeter Medical School e presidente del BMA Board of Science, ha affermato che i risultati dell'ONS si adattano alla ricerca pubblicata su Nature Communications . "Questi dati sono in linea con la crescente comprensione che il covid a lungo è, almeno in parte, immunomediato", ha affermato. La produzione di immunoglobuline è stimolata dalla vaccinazione, quindi c'era da aspettarsi l'evidenza che i vaccini stanno riducendo il rischio di passare da covid a covid lungo, ha aggiunto.
fonte: BMJ
La diagnosi è confermata dall’aumento dei monociti all’emocromo dovuto alla comparsa della proteina spike, caratteristica dell’infezione da Covid-19
Cresce la speranza di vita, ma si riduce quella in buona salute. Aumentano i casi di sovrappeso infantile e la mortalità precoce resta elevata, soprattutto tra gli uomini
Realizzata da Keylon con Idi-Irccs e Università di Salerno
Attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti