Canali Minisiti ECM

Marzo 2022, nuova tassazione e detrazione per i figli

Previdenza Redazione DottNet | 03/03/2022 16:57

La Fondazione ENPAM provvederà ad applicare le nuove aliquote fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2022

Per molti pensionati Enpam, il mese di marzo 2022 potrebbe coincidere con un moderato aumento del netto pensionistico. Infatti, proprio in occasione del pagamento delle pensioni di marzo, la Fondazione ENPAM provvederà ad applicare le nuove aliquote fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2022.

Questa operazione, che comporta un saldo positivo per tutti i pensionati, determinerà anche un ricalcolo degli importi dovuti per le mensilità di gennaio e febbraio, con l’erogazione del relativo conguaglio positivo.

pubblicità

I trattamenti interessati dall’aggiornamento dei dati fiscali risultano 56.861; corrispondenti al numero di tutte le pensioni ENPAM non gestite dal Casellario centrale dei pensionati. Per i trattamenti gestiti dal Casellario INPS (cioè coloro che percepiscono una pensione non soltanto dall’Enpam, ma anche dall’Inps o da altri Enti previdenziali), invece, i relativi aggiornamenti fiscali verranno effettuati a seguito della ricezione da parte dell’Enpam del relativo flusso telematico di dati: sulla tempistica dell’aggiornamento non si hanno notizie certe. Ad oggi non si sa ancora, cioè, se il Casellario effettuerà una elaborazione straordinaria anticipata o se invece provvederà con il consueto flusso di fine giugno: in quest’ultimo caso, ricalcolo ed arretrati avranno luogo con la pensione di agosto.

Per un certo numero di soggetti, i vantaggi sul netto pensionistico derivanti dall’applicazione delle nuove norme fiscali saranno parzialmente assorbiti dagli effetti dell’entrata in vigore dell’Assegno Unico Universale per i figli. Sempre da marzo, infatti, i benefici economici relativi ai figli fino a 21 anni arriveranno direttamente sui conti correnti dei genitori (a seguito di apposita domanda all’Inps), mentre sulle pensioni verranno disapplicati i corrispondenti benefici fiscali sotto forma di detrazioni d’imposta, a seguito delle modifiche apportate agli articoli 11, 12 e 13 del TUIR.

In dettaglio, le modifiche fiscali apportate dal 1° marzo 2022 possono essere così riepilogate:

    • la detrazione pari a 950 euro prevista per ciascun figlio, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi o affidati continuerà ad essere riconosciuta solo per i figli di età pari o superiore a 21 anni (art. 12, comma 1, lett. c, primo periodo del TUIR);
    • verranno abrogati: l’aumento della detrazione pari a 270 euro (1.220 euro complessivi) per ciascun figlio di età inferiore a tre anni; l’aumento di un importo pari a 400 euro per ogni figlio portatore di handicap e l’aumento di 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo per i contribuenti con più di tre figli a carico (art. 12, comma 1, lett. c, secondo, terzo e quarto periodo del TUIR);
    • verrà infine abrogata l’ulteriore detrazione di 1.200 euro riconosciuta in presenza di almeno 4 figli (art. 12, comma 1-bis, del TUIR), così come il credito di ammontare pari alla quota di detrazione che non ha trovato capienza nell’imposta (art. 12, comma 3 del TUIR-beneficio per i cosiddetti incapienti).

Sul prossimo cedolino della pensione Enpam di marzo 2022, visualizzabile sull’Area Riservata, verrà pubblicata una specifica nota recante gli aggiornamenti fiscali applicati dall’ENPAM in qualità di sostituto d’imposta. Coloro che percepiscono pensioni anche da altri Enti, saranno informati del fatto che la tassazione sarà effettuata a titolo provvisorio, in attesa di specifiche comunicazioni del Casellario centrale dei pensionati.

Commenti

I Correlati

Dal 2027 l’età pensionabile verrà aumentata automaticamente come previsto dalla legge Fornero. Il governo valuta deroghe per lavori usuranti e un aumento graduale. Ma resta il nodo delle risorse

"Un compenso insopportabile che ignora i costi fissi, che aumentano, e il ruolo cruciale del medico”

Resta da capire quale meccanismo di rivalutazione sarà applicato: se quello “pieno” o se il sistema più restrittivo introdotto dal governo Meloni nel 2023 e 2024 per contenere la spesa

Molti cercano di uscire al più presto dal rapporto di dipendenza per sfruttare da liberi professionisti le competenze acquisite o semplicemente riappropriarsi della propria vita o dei propri spazi

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti