Ogni giorno, quasi 28.000 persone si ammalano e oltre 4.100 persone perdono la vita a causa di questa malattia prevenibile e curabile
A partire dal 2000, circa 66 milioni di vite sono state salvate, grazie agli sforzi globali per porre fine alla tubercolosi. Ma la pandemia di Covid-19 ha "annullato anni di progressi compiuti nella lotta per porre fine alla malattia". Per la prima volta in oltre un decennio, i decessi per tubercolosi sono aumentati nel 2020, anno in cui 9,9 milioni di persone si sono ammalate di Tbc e 1,5 milioni sono morte. A ricordarlo è l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che chiede "maggiori investimenti" in vista della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro questa malattia, che si celebra il 24 marzo.
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti