Riduzione dell'1,6% della mortalità quando l'aspirina è stata somministrata entro il primo giorno di ricovero in pazienti con gravità della malattia moderata e che i pazienti erano meno inclini a formare coaguli di sangue
I ricercatori della George Washington University hanno pubblicato i risultati del più grande studio di coorte del mondo che mostrano che i pazienti ricoverati con COVID-19 moderato a cui è stata somministrata l'aspirina all'inizio del trattamento avevano un rischio di morte inferiore rispetto ai pazienti a cui non era stata somministrata l'aspirina.
Il ricercatore capo, Jonathan Chow, ha dichiarato: "Questo è il nostro terzo studio e il culmine di 15 mesi di lavoro sull'uso dell'aspirina nei pazienti ospedalizzati con COVID-19. Continuiamo a scoprire che l'uso dell'aspirina è associato a risultati migliori e tassi di morte più bassi in pazienti ricoverati in ospedale. Inoltre, è a basso costo e prontamente disponibile, il che è importante in alcune parti del mondo in cui le terapie più costose potrebbero non essere altrettanto accessibili".
Lo studio ha incluso il più grande set di dati di 112.269 pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 moderato. I dati includevano pazienti arruolati dal 1 gennaio 2020 al 10 settembre 2021 in 64 sistemi sanitari negli Stati Uniti che partecipavano alla National COVID Cohort Collaborative (N3C) del National Institute of Health.
I ricercatori hanno riscontrato una riduzione dell'1,6% della mortalità quando l'aspirina è stata somministrata entro il primo giorno di ricovero in pazienti con gravità della malattia moderata e che i pazienti erano meno inclini a formare coaguli di sangue. Hanno anche scoperto che i pazienti anziani e i pazienti con una o più comorbidità traggono vantaggio soprattutto dalla terapia precoce con aspirina.
Keith Crandall, Direttore del Computational Biology Institute (CBI) presso la George Washington University, l'organizzazione che ha contribuito a assemblare e inserire i dati di GW nel database NIH e a curare il set di dati in un formato utilizzabile per l'analisi statistica, ha affermato: "Questa ricerca è vitale per fornire a medici e pazienti trattamenti COVID-19 efficaci e accessibili per aiutare a ridurre i tassi di mortalità in ospedale e aiutare le persone a riprendersi da questa malattia potenzialmente devastante".
fonte: world pharma news
La diagnosi è confermata dall’aumento dei monociti all’emocromo dovuto alla comparsa della proteina spike, caratteristica dell’infezione da Covid-19
Cresce la speranza di vita, ma si riduce quella in buona salute. Aumentano i casi di sovrappeso infantile e la mortalità precoce resta elevata, soprattutto tra gli uomini
Rossi: "Questo importante traguardo rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse"
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti