Lo rileva una ricerca della Northwestern University Feinberg School of Medicine, pubblicata su Behavioral Sleep Medicine
Le donne con emicrania cronica fanno sonnellini più frequenti durante la giornata rispetto a coloro che non sono colpite da questa patologia, e a una maggiore severità della condizione si associa una durata più lunga di questi riposini. A evidenziarlo è una ricerca della Northwestern University Feinberg School of Medicine, pubblicata su Behavioral Sleep Medicine. Gli studiosi hanno esaminato l'associazione tra mal di testa, sonnellino e sonno notturno in 20 donne con emicrania cronica e 20 sane, abbinate per età e sesso.
Le partecipanti hanno completato questionari di autovalutazione, diari elettronici e actigrafia del polso nel corso di quattro settimane.
"Sebbene i risultati forniscano supporto per l'associazione tra gravità del mal di testa, sonnellini e disturbi del sonno notturno, non stabiliscono la causalità poiché lo studio non era disegnato con queste finalità" scrivono gli autori. "I risultati attuali -concludono - non possono escludere che le partecipanti stessero riposando piuttosto che dormire effettivamente durante i sonnellini, che ci fossero altri potenziali motivi per cui stessero facendo i pisolini o che ci fossero altre potenziali cause di disturbi del sonno notturno".
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza
Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico
Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti