Cosa si può apprendere dagli altri Paesi
È opportuno pensare alla propria professione in un contesto europeo da quando, con la Direttiva 2005/36/CE, è stato stabilito il reciproco riconoscimento delle qualifiche professionali e dunque la validazione automatica dei titoli di formazione (garantita dal coordinamento delle condizioni minime di formazione). Queste condizioni permettono la libera circolazione dei professionisti tra i Paesi membri della Unione Europea.
È necessario ricordare che ogni Paese risponde al principio di sussidiarietà in fatto di salute.
Nei Paesi Scandinavi, il percorso formativo si compie per acquisizione di obiettivi, che sono raggiunti attraverso corsi o attraverso un percorso clinico, certificato dal supervisore o dal capo dipartimento. Quando tutti gli obiettivi sono raggiunti ed un minimo tempo è trascorso, si manda una richiesta all’ente preposto, chiamato Direttorato della Salute, che verifica la correttezza dei documenti allegati e si ottiene così il titolo di specialista. L’accesso alla professione è il fisiologico proseguimento di questa impostazione. L’ospedale propone un posto di lavoro per il quale sono richieste delle competenze, lo specialista che presenta le competenze necessarie presenta personalmente la domanda (application form) e il Direttore Generale o il capo Dipartimento scelgono il professionista che, a loro avviso, soddisfa il profilo richiesto.
Come si è arrivati a questo sistema?
Questa organizzazione presenta alcune criticità
Anche in Germania ed in Olanda, non esiste un concorso nazionale. Lo specialista può proporsi direttamente ad un ospedale o può rispondere ad annunci di lavoro. In questo ultimo periodo si sta verificando anche il fenomeno di una chiamata diretta, da parte di "cacciatori di teste" nei riguardi delle figure professionali più interessanti o più necessarie.
Questo sistema è possibile perché la filosofia adottata da questi due paesi è quella di attrarre specializzandi e neo specialisti da altri Paesi europei, senza investire troppo in formazione a livello nazionale, offrendo ottime e soddisfacenti condizioni lavorative ed economiche; inoltre la barriera linguistica non è un problema perché la possibilità di comunicare in inglese, a qualunque livello sociale, è agevole; la formazione specialistica, che si svolge all’interno degli ospedali vede lo specializzando già inquadrato come un lavoratore con crescente responsabilità e autonomia e, frequentemente, il passaggio da specializzando a specialista, nella stessa struttura, avviene automaticamente. Questi brevi esempi ci mostrano che sicuramente l’Europa può essere un’ispirazione e una finestra attraverso cui conoscere altre la realtà, ma le modalità adattate oltre confine rientrano in modelli organizzativi, culturali e sociali che dovrebbero essere adottati tout court per poter funzionare.
Questo non significa che non si possa imparare dall’Europa, ma è necessario porsi delle domande su cosa si vuole raggiungere e a cosa si vuole rinunciare. I paesi citati precedentemente hanno dimostrato che si può offrire un sistema formativo di qualità al di fuori delle Università, hanno accettato il task shifting come compensazione alla carenza di personale sanitario, riconoscono al medico in formazione specialistica una identità di lavoratore e non di eterno studente, hanno estromesso la politica dalla sanità pubblica. Soprattutto hanno scelto di investire in Sanità (e nei settori corollari di attività a questa connesse, tra cui la formazione) una quota di PIL sicuramente maggiore del valore di 6,2% che l’Italia raggiungerà nel 2025. Riporto che nel 2020, la Germania ha mantenuto stabile intorno all’8,5% il suo investimento, Olanda 8,0%, Norvegia 9,6% mentre l’Italia è balzata al 7,9% dal 6,8% dell’anno precedente solo per i necessari ed emergenziali investimenti che sono stati fatti per la pandemia.
Scegliendo di investire in sanità, gli Stati più virtuosi promuovono non solo l’ingresso dei professionisti ma soprattutto il loro permanere nel SSN, offrendo retribuzioni e condizioni di lavoro adeguate. La mia esperienza mi ha insegnato che non serve necessariamente importare modelli dall’Europa ma è necessario impegnarsi e investire per migliorare e "curare" quello che abbiamo qui in Italia. Perché i medici italiani e il nostro SSN sono strumenti di valore. Un sistema complesso quale la Sanità non presenta soluzioni semplici ma sono identificabili settori umani ed organizzativi da cui partire per qualificare l’accesso alla professione. Ai fini di questa conferenza, sottolineo i seguenti punti:
Concludo con una anteprima. Una indagine che ho condotto in Europa, con la Fems, e che l’Anaao presenterà ufficialmente nelle prossime settimane ha dimostrato che i medici più soddisfatti del loro lavoro sono tedeschi, olandesi e svedesi. Perchè, ad oggi, la difficoltà in Italia non è scegliere di entrare in un ospedale ma decidere di rimanervi.
Le principali associazioni mediche europee.
La FEMS (Federation Europeenne des Medecins Salarièe) riunisce i principali sindacati dei medici ospedalieri di 15 paesi europei.
La EJD (European Junior Doctors’ Association) è costituita dalle associazioni che meglio rappresentano i medici in formazione specialistica di 22 paesi in Europa.
Alessandra Spedicato – Capo delegazione Anaao in FEMS ed EJD
Onotri: "Riteniamo nettamente insufficienti gli stanziamenti per la medicina generale e le misure introdotte per fronteggiare la carenza dei medici"
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti