Canali Minisiti ECM

L'importanza della nutrizione durante la chemioterapia

Nutrizione Redazione DottNet | 05/05/2022 14:51

Consigliati pane e patate, limitare invece latticini e caffeina

Mai come quando si è in trattamento per il cancro il corpo ha bisogno di trarre dall'alimentazione forza e resistenza. La chemioterapia e la radioterapia sono salvavita, ma possono avere un impatto sul corpo e influenzare in modo significativo la dieta. Per questo serve mangiare assicurandosi di fare pasti magari piccoli ma frequenti, scegliere contro nausea e vomito cibi facilmente digeribili, ad esempio carboidrati raffinati come pane bianco e patate, alimenti che in ogni caso non siano troppo caldi o troppo freddi e limitare per evitare che la diarrea porti disidratazione latticini e caffè. Lo evidenziano in un approfondimento gli esperti della Mayo Clinic.

"La chemioterapia non uccide solo le cellule tumorali, ma può anche distruggere le quelle sane in rapida crescita -rileva Rose Prissel, dietista della Mayo Clinic- ciò può causare nausea o alterazioni dell'appetito, portando i pazienti a consumare meno calorie del necessario. Altri trattamenti possono causare secchezza delle fauci, diarrea o stitichezza. Fortunatamente, questi effetti collaterali possono essere ridotti o addirittura superati anche migliorando l'alimentazione durante il trattamento". Fare pasti piccoli e frequenti può aiutare ad evitare di sovraccaricare lo stomaco.

pubblicità

Contro disidratazione e diminuzione della produzione di saliva, che può portare a una fastidiosa secchezza delle fauci, è importante aumentare l'assunzione di liquidi e masticare gomme o succhiare caramelle o cubetti di ghiaccio per compensare.

"Altri effetti collaterali di alcuni trattamenti chemioterapici e radioterapici possono includere mal di gola o di bocca-aggiunge Prissel- ciò può rendere scomodo e doloroso mangiare e bere. Mangiare cibi caldi o freddi potrebbe irritare, quindi meglio optare per alimenti a temperatura moderata, leggeri o morbidi". Limitare i latticini, evitare la caffeina e mangiare cibi morbidi a basso contenuto di fibre, infine, può aiutare a evitare che la diarrea porti ad altri problemi, come una grave disidratazione.

Commenti

I Correlati

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

La proposta di Cinieri (Fondazione Aiom) al Congresso Asco di Chicago: "Anticiparlo dai 50 ai 45 anni"

Sono tutti under-40. "L'obiettivo è lavorare nel nostro Paese"

Sfruttano la tecnologia a mRna come quelli anti-Covid

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

La proposta di Cinieri (Fondazione Aiom) al Congresso Asco di Chicago: "Anticiparlo dai 50 ai 45 anni"

Sono tutti under-40. "L'obiettivo è lavorare nel nostro Paese"

Sfruttano la tecnologia a mRna come quelli anti-Covid