Canali Minisiti ECM

Eleggistofoglio: al via la Campagna sull’uso consapevole del farmaco

Farmaci Redazione DottNet | 26/05/2022 17:41

Promossa da Farmindustria e Federsanità

Tre video social con un messaggio chiaro diretto a tutti i coetanei: usare i farmaci in maniera consapevole ed educare gli adolescenti ad un uso appropriato, evitando situazioni di abuso che potrebbero innescare meccanismi di emulazione o dipendenza. 
E’ questo l’obiettivo del progetto promosso da Farmindustria e Federsanità finalizzato a far conoscere i farmaci, la loro somministrazione, le regole del corretto utilizzo, le interazioni. L’hashtag che accompagna il progetto di educazione sanitaria è “#eleggistofoglio” con un invito diretto e semplice a leggere il cosiddetto bugiardino o foglietto illustrativo.

“Un progetto che abbiamo fortemente voluto insieme Federsanità-Anci – ha affermato il Presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi (nella foto) – per avvicinare le nuove generazioni alle Scienze della vita ai temi della Salute e della Prevenzione e all’importanza dell’uso corretto dei Farmaci. E quanto sia importante la salute, lo abbiamo visto chiaramente con la pandemia da Covid-19. Ecco perché è fondamentale portare nelle scuole un messaggio educativo su questo tema. Un ruolo di primo piano è svolto proprio dalle imprese del farmaco. Un settore altamente tecnologico, che vive di ricerca e di innovazione, di idee nuove, entusiasmo e coraggio. Per questo puntiamo molto sui giovani. E lo dimostra infatti la crescita dell’occupazione negli ultimi 5 anni del 13% degli under 35, tra cui molte donne. Con contratti in oltre l’80% dei casi a tempo indeterminato. Le nuove generazioni ci stanno a cuore perché alimentano il nostro futuro, un futuro che non può prescindere dalla Salute e dalla Prevenzione, Ricerca e nuove competenze per lavoro di qualità”.

Sono tre gli istituti secondari superiori coinvolti: il Liceo Scientifico Cannizzaro di Roma, l’Istituto Tecnico e Liceo Scientifico B. Pascal di Roma e l’Istituto Pertini di Alatri. Nel corso di circa due anni gli studenti hanno lavorato progettando dei video divulgativi nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro del triennio 2018-2021. “Se fino a qualche tempo fa per avere informazioni relative alla salute ci si rivolgeva al proprio medico, oggi non è più così: è possibile accedere all’informazione in maniera incontrollata. Se il web è un’opportunità sotto tanti punti di vista, da altri, e specialmente in materia di salute, rischia di trasformarsi in un pericolo in assenza di una coscienza critica. Per questo – ha spiegato Tiziana Frittelli Presidente Nazionale di Federsanità e Dg dell’AO San Giovanni di Roma – abbiamo deciso di lavorare con i ragazzi in un progetto di educazione sanitaria, coinvolgendoli in un’azione che lì vedesse protagonisti e, quindi, primi divulgatori di un messaggio e di una corretta informazione. Ringrazio Farmindustria per la sinergia istituzionale su un tema che è strategico e che contribuisce a diffondere cultura della prevenzione. I ragazzi oggi sono un volano per la diffusione di messaggi e usare il loro linguaggio, i loro canali di comunicazione, i loro strumenti digitali è la strada per condividere in maniera efficace informazioni, azioni, progetti con la certezza di aver partecipato ad un percorso che li renderà adulti consapevoli e divulgatori di buona salute e sani stili di vita”. Nel corso del pomeriggio anche le relazioni tecniche di Maria Pia Ruggieri, Direttore UOC Medicina d’urgenza e PS del’AO San Giovanni Addolorata di Roma, e Mariangela Marozza, Direttore esecutivo Attività regolatoria Europa Organon Italia, per fornire ai ragazzi strumenti e conoscenze rispetto all’ uso corretto dei farmaci.

pubblicità


 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing