Burioni: "In estate meno casi ma possibile rialzo autunno"
"Ad ottobre avremmo un vaccino aggiornato" contro il Covid "e andremo verso la direzione di un richiamo annuale". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, sottolineando che se si parla di ulteriori dosi, c'è il rischio "che passi il messaggio che il vaccino non protegge, ma non è così e i cittadini capirebbero meglio se si parla di vaccino annuale". Per Costa "ci sono le condizioni per un'estate senza restrizioni".
Anche il virologo Roberto Burioni è convinto che l'estate sarà tranquilla: "Non abbiamo una risposta certa, ma siamo in grado di fare una previsione ragionata". "Al netto di eventuali sorprese, è possibile che durante l'estate il numero di casi diminuirà, ma è altrettanto probabile che in autunno ci sarà una risalita delle infezioni", spiega in un intervento pubblicato su 'la Repubblica'. "Quanto sarà grave questa risalita autunnale? Nessuno può dirvelo, perché entreranno in gioco fattori al momento completamente imprevedibili: per esempio non sappiamo se emergeranno nuove varianti e non sappiamo quale sarà tra alcuni mesi la protezione residua derivante dalla vaccinazione".
Quanto alla domanda se Covid sia stagionale, Burioni risponde "sì e no". Molte infezioni, argomenta, "hanno un andamento stagionale, con i casi concentrati in un certo periodo dell'anno. Il virus che li rappresenta tutti - il campione olimpionico della stagionalità - è senz'altro l'influenza che circola da gennaio fino a marzo con un picco agli inizi di febbraio, quasi scomparendo negli altri mesi". In generale, "tutti i virus a trasmissione respiratoria circolano molto di più nei mesi invernali". Per quanto riguarda il vaccino anti-Covid, conclude Burioni, "nessuno vi può dire ora se ci sarà bisogno di un richiamo, chi dovrà sottoporsi ad esso e con quale vaccino si dovrà eseguire. Però sappiamo che è possibile, anzi probabile che di questo richiamo ci sarà bisogno. Dovremo dunque essere pronti a vaccinare molte persone senza alcun ritardo se il richiamo si dimostrerà necessario". "Sarebbe imperdonabile farsi cogliere impreparati".
E, aggiunge l'esperto, "parafrasando la bella canzone di Bruno Martino questi virus 'odiano l'estate'", perché "si vive molto di meno al chiuso, dove la ventilazione naturale disperde i virus. Quando si sta al chiuso, poi, c'è maggiore ricambio d'aria perché più spesso si tengono le finestre aperte. Le scuole, che sono un amplificatore efficacissimo degli agenti infettivi, sono chiuse; infine d'estate c'è più sole e i raggi ultravioletti sono molto efficaci nell'inattivare i virus". Ma, ricorda il virologo, "dobbiamo ricordarci che un virus appena passato nell'uomo e non ancora ben adattato può avere una stagionalità alterata".
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti