Lo riporta l’Asl Roma 5 nel suo resoconto sui medici di famiglia «partecipanti alle attività dei centri vaccinali
Un medico di famiglia di Tivoli ha somministrato ben «9.581 dosi» in 7 mesi e mezzo. E così - come riporta Il Tempo - incasserà 59mila euro lordi per «le inoculazioni effettuate nella campagna di vaccinazione dal 16/09/2021 al 30/04/2022», così scrive l’Asl Roma 5 nel suo resoconto sui medici di famiglia «partecipanti alle attività dei centri vaccinali». Nei quali sono state somministrate complessivamente 32.159 dosi in quei 7 mesi e mezzo. E quasi un terzo le ha inoculate il 65enne Dario Marziale, con una media di 1.277 al mese e 42 al giorno. L’accordo regionale prevede un «importo di 6,16 euro per ciascuna vaccinazione»: complessivamente l’Asl ha deliberato una spesa di 198mila euro. Tra i 19 medici di base e pediatri che hanno aderito nel Distretto di Tivoli, somministrando un totale di 11.593 dosi, l’82% è stato inoculato dal dottor Marziale.
Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve
Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
La Corte ha esteso questo principio anche ai padri liberi professionisti, sottolineando che non vi è un obbligo di interruzione dell'attività lavorativa per loro in caso di maternità della moglie
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments