Per informare i cittadini sul ruolo delle alterazioni genetiche
Conoscere bene il tumore al polmone per combatterlo meglio. È questo l'obiettivo della campagna "L'esame più importante della tua vita", lanciata da Amgen in collaborazione con IPOP e WALCE Onlus per informare i pazienti sul ruolo giocato dalle possibili alterazioni genetiche del tumore al polmone non a piccole cellule. Sui siti associazione-ipop.org, womenagainstlungcancer.org e www.amgen.it sarà disponibile un questionario per approfondire la conoscenza della patologia e consentire di acquisire elementi utili per affrontare il percorso terapeutico oncologico in modo più consapevole e attivo.
"Purtroppo - commenta Bruno Aratri, presidente dell'associazione IPOP Onlus (Insieme per i Pazienti di Oncologia Polmonare) - attualmente questa tipologia di test non è presente in eguale misura nelle strutture sanitarie a livello nazionale. È allora fondamentale che le istituzioni e le associazioni lavorino insieme affinché la distribuzione diventi più capillare, facilitandone l'accesso ai pazienti". "Oltre alla tempestività - sottolinea Silvia Novello, ordinario Oncologia Medica dell'Università di Torino, responsabile SSD Oncologia Polmonare all'AOU "San Luigi Gonzaga" di Orbassano e presidente di WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe) - è sicuramente la precisione della diagnosi che può fare la differenza in quel 30% di pazienti affetti da tumore al polmone non a piccole cellule che possono essere trattati con i farmaci a bersaglio molecolare. E la percentuale è, fortunatamente, destinata a crescere in fretta grazie ai risultati ottenuti dalla ricerca". Nel 2020 il tumore del polmone ha contato in Italia circa 41 mila nuove diagnosi, è la seconda neoplasia più frequente tra gli uomini (15% del totale dei tumori) e terza tra le donne (6%). Nel 2021 ha causato 34 mila decessi nel 2021.
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Un modello di business che mette al centro le persone e abbraccia tutte le diversità
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti