Canali Minisiti ECM

Anticorpi neutralizzanti potrebbero fornire immunità contro le varianti Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 23/06/2022 10:56

I ricercatori hanno scoperto che gli anticorpi Cv2.1169 e Cv2.3194 erano gli unici a neutralizzare tutte le varianti SARS-CoV-2, inclusi i sottotipi Omicron BA.1 e BA.2

Secondo un documento pubblicato il 15 giugno sul Journal of Experimental Medicine (JEM), due anticorpi ampiamente neutralizzanti mostrano una grande promessa di fornire un'immunità ad azione prolungata contro COVID-19 nelle popolazioni immunocompromesse. Gli anticorpi sono risultati efficaci contro tutte le varianti preoccupanti SARS-CoV-2 testate e potrebbero essere utilizzati da soli o in un cocktail di anticorpi per ridurre il rischio di infezione.

I ricercatori dell'Institut Pasteur, dell'Université Paris Cité e dell'INSERM hanno esaminato 102 anticorpi monoclonali della punta SARS-CoV-2 clonati dalle cellule B di 10 convalescenti COVID-19.

 Hanno scoperto che gli anticorpi Cv2.1169 e Cv2.3194 erano gli unici a neutralizzare tutte le varianti SARS-CoV-2, inclusi i sottotipi Omicron BA.1 e BA.2. I due anticorpi erano inoltre completamente attivi contro le varianti Alpha, Beta, Gamma e Delta. Una versione modificata dell'anticorpo Cv2.1169 era efficace anche nel trattamento dell'infezione da SARS-CoV-2 nei topi e nei criceti.

pubblicità

"Gli anticorpi ampiamente neutralizzanti che abbiamo descritto erano più efficienti in vitro di molti monoclonali anti-SARS-CoV-2 precedentemente approvati dalla FDA per il trattamento o la prevenzione. Pertanto, siamo abbastanza fiduciosi che rappresentino candidati premium per la profilassi pre-esposizione negli immunocompromessi pazienti", afferma Hugo Mouquet, capo del Laboratorio di immunologia umorale presso l'Institut Pasteur, che ha condotto lo studio.

Ricerche precedenti hanno dimostrato che gli anticorpi monoclonali specifici per la punta SARS-CoV-2 svolgono un ruolo chiave nel fornire protezione in vivo e sono stati utilizzati nello sviluppo di vaccini COVID-19. Tuttavia, gli individui immunocompromessi mancano ancora di un'immunità efficace contro l'infezione da SARS-CoV-2.

"Un punto chiave è che quei monoclonali sono stati progettati per prolungare la loro emivita e quindi hanno un effetto prolungato previsto nelle persone, ma richiederebbero comunque iniezioni regolari, possibilmente ogni pochi mesi, per mantenere i titoli anticorpali protettivi", afferma Mouquet. La prima molecola sviluppata sulla base della nuova ricerca, SPK001, è allo studio dell'azienda biotecnologica SpikImm e le sperimentazioni cliniche dovrebbero iniziare a metà di quest'anno.

La ricerca ha le sue radici in una task force lanciata dall'Institut Pasteur nei primi giorni della pandemia di COVID-19. Il laboratorio Mouquet ha concentrato i suoi sforzi sull'immunoterapia a causa del suo studio in corso di anticorpi monoclonali antivirali umani, comprese le molecole di potenziale profilattico e/o terapeutico contro HBV e HIV-1.

In particolare, uno dei due anticorpi ampiamente neutralizzanti, Cv2.1169, è un tipo di anticorpo noto come immunoglobulina A che viene prodotto dai linfociti B nei tessuti della mucosa del corpo, come il tratto respiratorio, e può essere cruciale nella risposta precoce a patogeni respiratori come SARS-CoV-2.

"Un aspetto del nostro lavoro mette in evidenza il ruolo degli anticorpi IgA per un'ampia neutralizzazione di SARS-CoV-2. Quando si studiano le risposte immunitarie contro gli agenti patogeni che colpiscono i tessuti della mucosa, riteniamo quindi che la risposta anticorpale mediata da IgA debba essere studiata sistematicamente, anche nella ricerca di isolare anticorpi monoclonali ampiamente neutralizzanti", afferma Mouquet.

fonte: world pharma news

Commenti

I Correlati

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni

A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti