Canali Minisiti ECM

Curare le gengive migliora la qualità di vita e riporta il sorriso

Odontoiatria Redazione DottNet | 23/06/2022 18:04

Labriola (Sidp), benefici già poche settimane dopo inizio terapia

Una bocca non sana può togliere il sorriso, creare difficoltà a masticare e avere un impatto negativo sulla qualità di vita. Di contro, iniziare a curare le gengive ha effetti positivi quasi immediati.  La parodontite, o infiammazione grave e cronica delle gengive, aumenta il rischio di andare incontro ad alcune malattie come quelle cardiovascolari, metaboliche o reumatiche, ma ha anche una serie di conseguenze legate all'estetica e alla difficoltà di nutrizione e, come evidenziano studi su pazienti che ne soffrono, ha un impatto complessivamente negativo sulla qualità di vita.

La salute, secondo una definizione dell'Organizzazione mondiale della Sanità, non è solo assenza di malattia ma è intesa come benessere fisico, mentale e anche sociale. "Negli ultimi anni - spiega Antonella Labriola, esperta della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp) e professore a contratto all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - oltre agli studi sugli effetti della parodontite sull'organismo, sono aumentati gli studi sulla percezione psicologica del problema".

pubblicità

Uno studio condotto nell'Università di Ulsan, in Corea, pubblicato nel 2020 sulla rivista International Journal of Environmental Research and Public Health, condotta su pazienti con parodontite grave, suggerisce dati interessanti. "I ricercatori - spiega - hanno somministrato questionari ai pazienti: ne è emerso l'abbassamento della qualità di vita, il disagio di dover rinunciare a mangiar alcuni cibi più difficili da masticare, la vergogna di mostrare un sorriso senza denti di fronte agli altri.

E, ancora, alitosi, dente dondolante, sanguinamento durante la masticazione. Con effetti sulla qualità del sonno, anche per la presenza di dolore, che compare nelle fasi avanzate della malattia insieme agli ascessi". Dalla ricerca, emerge anche la mancanza di informazioni ricevute da parte del dentista prima che il problema comparisse in forma grave e il fatto che l'informazione ricevuta fosse stata concentrata su estrazioni e impianti dentali, non sulla prevenzione".

Per questo, mostravano anche il desiderio di diffondere la conoscenza della malattia parodontale nella popolazione. Un'ultima parte della ricerca evidenzia però anche la soddisfazione degli effetti del trattamento della cosiddetta 'piorrea'. "Il fatto di esser stati informati - prosegue Labriola - rendeva i pazienti più sereni e ottimisti di poter mantenere più a lungo i denti". Iniziare a curare la parodontite ha infatti benefici quasi immediati. Una revisione di studi condotti in precedenza in materia, pubblicata sulla rivista Periodontology 2000, evidenzia come iniziare un trattamento della parodontite impatta subito positivamente sulla qualità di vita.

"La prima fase di terapia, che serve e controllare l'infezione attraverso la rimozione meccanica della placca, che ne è la causa, è quella che ha più impatto sulla percezione del paziente e sulla sua qualità di vita. Già nell'arco di un paio di settimane - conclude l'esperta - le gengive si sgonfiano, sono meno rosse, smettono di sanguinare, scompaiono gli ascessi e i denti appaiono più saldi". L'invito è quindi "a non trascurare i primi sintomi, affidarsi a specialisti e non rimandare a dopo le vacanze estive quello che andrebbe iniziato subito".

Commenti

I Correlati

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Ti potrebbero interessare

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing