Canali Minisiti ECM

Rapporto AIFA su antivirali Covid-19, Fofi: ruolo dei farmacisti decisivo per garantire tempestività di accesso

Farmacia Redazione DottNet | 26/06/2022 18:26

Mandelli: “La dispensazione degli antivirali da parte del farmacista di prossimità avviene in modo assolutamente gratuito, senza alcun onere per il SSN"

"I dati resi noti da AIFA sull’incremento dei farmaci antivirali ritirati direttamente dai pazienti in farmacia sono un segnale molto positivo e confermano l’apporto fondamentale dei farmacisti a tutela della salute dei cittadini anche in questa nuova fase della pandemia". Lo dichiara Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), commentando il 13° Rapporto AIFA sull'impiego dei farmaci antivirali contro il Covid-19 che mostra un aumento di oltre l’80% in due settimane delle pillole di Paxlovid erogate dai farmacisti territoriali nella modalità della distribuzione per conto (Dpc).

"La dispensazione degli antivirali da parte del farmacista di prossimità - continua Mandelli - avviene in modo assolutamente gratuito, senza alcun onere per il SSN: come accaduto fin dai primissimi giorni della pandemia, i farmacisti hanno messo ancora una volta a disposizione del sistema sanitario e dei cittadini le loro competenze e la loro presenza capillare sul territorio per garantire l’accessibilità e la necessaria tempestività dei trattamenti contro il Covid".

pubblicità

"L’esperienza dell’antivirale Paxlovid conferma la necessità di ampliare il ricorso al regime della distribuzione per conto per quei medicinali che non necessitano di un monitoraggio ospedaliero, coerentemente con il rilancio delle cure di prossimità e a tutela del diritto alla salute di tutti i cittadini", conclude il presidente FOFI.   

Commenti

I Correlati

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti