
Altroconsumo, gli italiani spendono in media circa 1.562 euro l’anno per un cane e 1.208 euro l’anno per un gatto, tra i quali sono destinati alle spese mediche rispettivamente 341 euro per i cani e 194 euro per i gatti
La spesa per la cura degli animali continua a crescere in Europa, con un trend positivo per le vendite online di prodotti veterinari. Secondo le rilevazioni di Animal Health Europe, gli acquisti di medicinali per animali hanno fatto registrare nel 2021 un aumento dell’8,82% in confronto al 2020, raggiungendo un valore di 7,4 miliardi di euro. Oltre 3 prodotti su 10 sono stati vaccini (32,6%), seguiti dagli antiparassitari (28,7%) e dagli antimicrobici (11,9%). Tra gli animali, la maggior parte delle vendite di prodotti veterinari ha interessato suini, bovini e ruminanti di piccola taglia (42,4%), dietro ai quali si sono posizionati gli acquisti di farmaci per il pollame (10,9%) e i cavalli (2,8%).
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti