Canali Minisiti ECM

Come cambiano le pensioni Enpam ad agosto e settembre

Previdenza Redazione DottNet | 14/08/2022 18:37

L’Ente ha eseguito le operazioni di conguaglio d’imposta sulla base dei risultati contabili contenuti nei modelli 730/4, elaborati dai CAF/professionisti abilitati, ovvero elaborati direttamente dal contribuente

Estate calda per i pensionati Enpam come di consueto interessati da importanti operazioni di conguaglio fiscale. Nello specifico, con le pensioni in pagamento ad agosto e settembre 2022, la Fondazione ENPAM - in ottemperanza all'art. 32 del D.L. n. 50/2022 e sulla base dei dati acquisiti dal Casellario INPS - ha provveduto a corrispondere l'indennità una tantum pari ad euro 200,00 (il cosiddetto Bonus Draghi) a tutti i percipienti residenti in Italia, con reddito personale, per l'anno 2021, non superiore ad euro 35.000, che non lo avevano ricevuto a luglio. L'ENPAM ha effettuato l'accertamento dei requisiti reddituali sulla base dei dati in proprio possesso al momento dell'erogazione.

L'indennità in questione potrebbe essere soggetta ad una successiva verifica dei requisiti reddituali così come previsto dalla legge. 

Sempre ad agosto e settembre, l’Ente ha eseguito le operazioni di conguaglio d’imposta sulla base dei risultati contabili contenuti nei modelli 730/4, elaborati dai CAF/professionisti abilitati, ovvero elaborati direttamente dal contribuente (c.d. 730 precompilato) in occasione della denuncia dei redditi. Quindi ha attivato i debiti ed i crediti risultanti dalle denunce sulle posizioni dei pensionati che hanno scelto l’Enpam per questa operazione.

pubblicità

Infine, in quegli stessi mesi, l’ENPAM, in veste di sostituto d’imposta, ha eseguito le operazioni di conguaglio IRPEF previste dalla legge nei confronti dei titolari di più trattamenti pensionistici. E’ stata quindi applicata la nuova aliquota fiscale comunicata dal Casellario Centrale dei pensionati parametrata all’imponibile complessivo pensionistico dell’anno 2022. Per i debiti più importanti, al fine di evitare azzeramenti o decurtazioni troppo significative delle pensioni, l’importo aggiuntivo da versare al fisco è stato rateizzato.

Questi i dati relativi ai diversi interventi compiuti sulle pensioni erogate nei mesi di agosto e settembre 2022. 

AGOSTO 2022

Operazione di ricalcolo d’imposta derivante dai dati trasmessi dal Casellario INPS (art.8 D. Lgs. n.314/97); n. 94.285 posizioni elaborate di cui:

  • n. 8.188 rateizzati; il debito IRPEF è stato suddiviso in 7 rate da agosto a febbraio 2023 con relativa nota messa a disposizione all’interno dell’area riservata;

Modelli 730/4

  • n. 5.708 modelli 730/4 elaborati sulla base dei dati contabili acquisiti dall’A.E.;

Indennità pari ad euro 200 (D.L. n. 50/2022)

  • n. 245 posizioni liquidate comunicate dall’INPS con verifica interna dei requisiti reddituali.

SETTEMBRE 2022

Operazione di ricalcolo d’imposta delle doppie pensioni ENPAM eseguita sulla base dei dati trasmessi dal Casellario INPS (art.8 D. Lgs. n.314/97); n. 1.658 posizioni elaborate di cui:

  • n. 122 rateizzati; il debito IRPEF è stato suddiviso in 6 rate da settembre a febbraio 2023 con relativa nota messa a disposizione all’interno dell’area riservata;

Modelli 730/4

  • n. 2.443 modelli 730/4 elaborati sulla base dei dati contabili acquisiti dall’A.E.;

Indennità pari ad euro 200 (D.L. n. 50/2022)

  • n. 378 posizioni liquidate comunicate dall’INPS con verifica interna dei requisiti reddituali.

Commenti

I Correlati

Dal 2027 l’età pensionabile verrà aumentata automaticamente come previsto dalla legge Fornero. Il governo valuta deroghe per lavori usuranti e un aumento graduale. Ma resta il nodo delle risorse

"Un compenso insopportabile che ignora i costi fissi, che aumentano, e il ruolo cruciale del medico”

Resta da capire quale meccanismo di rivalutazione sarà applicato: se quello “pieno” o se il sistema più restrittivo introdotto dal governo Meloni nel 2023 e 2024 per contenere la spesa

Molti cercano di uscire al più presto dal rapporto di dipendenza per sfruttare da liberi professionisti le competenze acquisite o semplicemente riappropriarsi della propria vita o dei propri spazi

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti