
Accesso al credito agevolato per medici e odontoiatri con meno di cinque anni di attività professionale: come funziona la richiesta e chi può fare domanda
Tutti i medici e gli odontoiatri che non abbiano superato i cinque anni di attività professionale possono accedere in modo facilitato a linee di credito fino a 50mila euro. Lo prevede il nuovo Protocollo d’intesa siglato tra la FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, e l’Ente Nazionale per il Microcredito.
Grazie all’accordo, i potenziali beneficiari hanno l’opportunità di ottenere finanziamenti agevolati, mostrando come unico requisito l’iscrizione all’Ordine professionale di riferimento.
Come afferma il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, l’obiettivo dell’iniziativa è sia quello di supportare i giovani professionisti sia limitarne la fuga all’estero, alla ricerca di migliori prospettive professionali. "L’intento è quello di favorire e sostenere i giovani Medici e Odontoiatri nell’inserimento nel mondo del lavoro e nello sviluppo dell’attività professionale perché i laureati presso le facoltà di medicina e odontoiatria delle università italiane non siano costretti a cercare all’estero la loro prospettiva professionale e possano avere invece in Italia le opportunità che meritano dopo lunghi anni di studio"
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
"Questa innovazione permette di esplorare virtualmente i risultati, la velocità, i tassi di errore "
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti