Canali Minisiti ECM

Covid: le nuove regole per il rientro in classe

Sanità pubblica Redazione DottNet | 30/08/2022 12:09

Speranza: "Alla riapertura delle scuole a settembre non sarà previsto l'obbligo di mascherine"

A pochi giorni dal rientro a scuola, arrivano le nuove regole anti-covid su mascherine, tamponi e Dad per l'anno 2022-2023. "Alla riapertura delle scuole a settembre non sarà previsto l'obbligo di mascherine. Successivamente vedremo in base all'evoluzione della situazione epidemiologica", ha affermato il ministro della Salute Roberto Speranza aggiungendo: "Questo non vuol dire che non possa essere usata, il mancato obbligo non comporta che passi il messaggio che la mascherina sia inutile".

pubblicità

"La mascherina si utilizza quando necessario. Se mi trovo in un posto senza areazione e al chiuso, anche se non c'è l'obbligo la uso. Non è vietato usarla, è uno strumento utile, uno scudo per evitare di prendere il Covid", ha sottolineato. "Autunno e inverno sono notoriamente i mesi più difficili sul fronte della pandemia - ha affermato ancora il ministro - Ma ribadisco che i vaccini che la scienza ci ha dato sono assolutamente efficaci"

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte

Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino

Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti