Canali Minisiti ECM

Rivaroxaban nella fibrillazione atriale associata alla cardiopatia reumatica

Cardiologia Redazione DottNet | 30/08/2022 13:49

La terapia con antagonisti della vitamina K ha portato a un tasso più basso di un composito di eventi cardiovascolari o morte rispetto alla terapia con rivaroxaban, senza un tasso di sanguinamento più elevato

I test sugli inibitori del fattore Xa per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti con fibrillazione atriale associata a cardiopatia reumatica sono stati limitati.

METODI

pubblicità

Sono stati arruolati pazienti con fibrillazione atriale e cardiopatia reumatica documentata ecocardiograficamente che presentavano uno dei seguenti: un punteggio CHA 2 DS 2 VASc di almeno 2 (su una scala da 0 a 9, con punteggi più alti che indicano un rischio più elevato di ictus), un'area della valvola mitrale non superiore a 2 cm 2, eco contrasto spontaneo atriale sinistro o trombo atriale sinistro. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere dosi standard di rivaroxaban o antagonista della vitamina K aggiustato per la dose. L'outcome primario di efficacia era un composito di ictus, embolia sistemica, infarto del miocardio o morte per cause vascolari (cardiache o non cardiache) o sconosciute. Abbiamo ipotizzato che la terapia con rivaroxaban non sarebbe stata inferiore alla terapia con antagonisti della vitamina K. L'esito di sicurezza primario era il sanguinamento maggiore secondo la Società Internazionale di Trombosi ed Emostasi.

RISULTATI

Dei 4565 pazienti arruolati, 4531 sono stati inclusi nell'analisi finale. L'età media dei pazienti era di 50,5 anni e il 72,3% erano donne. L'interruzione permanente del farmaco di prova è stata più comune con rivaroxaban rispetto alla terapia con antagonisti della vitamina K a tutte le visite. Nell'analisi intention-to-treat, 560 pazienti nel gruppo rivaroxaban e 446 nel gruppo antagonista della vitamina K hanno avuto un evento di esito primario. Le curve di sopravvivenza erano non proporzionali. Il tempo di sopravvivenza medio limitato è stato di 1599 giorni nel gruppo rivaroxaban e 1675 giorni nel gruppo antagonista della vitamina K (differenza, -76 giorni; intervallo di confidenza 95% [CI], da -121 a -31; P <0,001). Una maggiore incidenza di morte si è verificata nel gruppo rivaroxaban rispetto al gruppo antagonista della vitamina K (tempo di sopravvivenza medio limitato, 1608 giorni vs. 1680 giorni; differenza, -72 giorni; IC 95%, da -117 a -28).

CONCLUSIONI

Tra i pazienti con fibrillazione atriale associata a cardiopatia reumatica, la terapia con antagonisti della vitamina K ha portato a un tasso più basso di un composito di eventi cardiovascolari o morte rispetto alla terapia con rivaroxaban, senza un tasso di sanguinamento più elevato.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti