dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Siena celebra la Giornata del Medico e dell’Odontoiatra

Professione Redazione DottNet | 01/09/2022 12:13

Monaco: Abbiamo dimostrato che la Professione medica e odontoiatrica riesce, con senso del dovere e con la passione che ci contraddistingue, a superare qualsiasi ostacolo

Dopo tre anni, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Siena torna a festeggiare la Giornata del Medico e dell’Odontoiatra.il 2 settembre, a partire dalle 15,30, presso Villa Vico Bello si è tenuto il tradizionale Giuramento dei nuovi medici e odontoiatri, che ha visto insieme gli iscritti agli Albi negli 2020, 2021 e 2022. In questa occasione sono stati anche consegnati i caducei celebrativi del 50° e del 25°anniversario dalla laurea.   

"La pandemia ci ha visto impegnati a combatterla – afferma il Presidente dell’Ordine Roberto Monaco, che è anche Segretario Generale della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini - e ci ha allontanati fisicamente.

Abbiamo dimostrato che la Professione medica e odontoiatrica riesce, con senso del dovere e con la passione che ci contraddistingue, a superare qualsiasi ostacolo. Ora è il momento di ritornare a condividere i nostri traguardi insieme". "I 25 e i 50 anni di laurea celebrati con il giuramento dei giovani colleghi – conclude - sono il passaggio di testimone dell’esperienza e della deontologia di chi è medico da anni che incontra i sogni dei nostri giovani. L’incontro tra il passato il presente e il futuro di una Professione unica".

pubblicità

La mattina del 2 si è svolto, sempre a Siena, un incontro tra l’Esecutivo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e i Presidenti e i Consigli Direttivi e le Commissioni Albo Odontoiatri degli Ordini territoriali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Toscana. "L’obiettivo – spiega ancora Monaco - è creare un’occasione di confronto e ascolto, di condivisione delle strategie e delle azioni da intraprendere a tutela della salute e per la valorizzazione della Professione medica e odontoiatrica, anche e soprattutto a livello locale".

Il focus dell’incontro ha puntato sulla "Questione medica" al fine di disegnare il nuovo Servizio Sanitario Nazionale per una nuova assistenza sanitaria in grado di superare disuguaglianze e disomogeneità nelle diverse aree del Paese.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

La norma, che rappresenta di fatto una nuova sanatoria, replica quella già sperimentata lo scorso anno al debutto del concordato spostandone in avanti i termini temporali

Senna (Cao nazionale): “Figure eroiche che fanno onore alla nostra Professione”

Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza

Chi non avrà realizzato almeno il 70% dell’obbligo formativo del 2023-2025, rischierà di vedersi rifiutare la copertura assicurativa da parte della propria compagnia

dottnet.article.interested

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti