Tutte le domande con le soluzioni. Il numero di studenti che ha preso parte al test è stato sostanzialmente lo stesso: 56.775 nel 2022, 55117 nel 2021
Il ministero dell’Università ha pubblicato i punteggi dei test di medicina che si sono svolti lo scorso 6 settembre (clicca qui per scaricare le domande con le relative soluzioni). La metà degli studenti che si sono presentati per superare la prova non ha raggiunto il punteggio minimo pari a 20. I risultati sono in forma anonima e soltanto la prossima settimana ci saranno le graduatorie e gli studenti potranno scegliere l’università in cui studiare. Secondo i calcoli di Alpha Test, il punteggio minimo per entrare tra le 13.152 matricole (il totale dei posti è 14.740 compresi i posti per le facoltà in inglese o private) è di 33,8 (su 90 punti), in calo rispetto al 2021 quando servivano 3,5 punti in più.
Intanto come ogni anno si segnalano errori nei quesiti, utilizzo di telefoni cellulari durante la prova e domande non inedite, procedure ambigue in entrata e uscita dalle aule, prove stampate male e illeggibili, errori nelle etichette. Sono queste solo alcune delle numerose segnalazioni raccolte dagli esperti legali al termine e nei giorni successivi al Test di ammissione a Medicina. Ma anche quest'anno, a circa 50mila ragazzi sarà negato l’ingresso all’Università scelta, non perché poco meritevoli ma a causa di un sistema di selezione ritenuto dagli addetti ai lavori obsoleto e quindi inadatto a selezionare i migliori. Infatti, nonostante i posti disponibili nelle facoltà di medicina italiane siano aumentati di più di 700 unità, su oltre 60mila iscritti ce la faranno solo 14.470. Il 15 settembre, un altro importante appuntamento attende gli studenti di tutta Italia, il Test di professioni Sanitarie. Quest’anno, su oltre 70mila iscritti, solo 31.703 potranno entrare.
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
"L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini"
Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti